apri su Wikipedia

Burgaria

Burgaria, Burgària o Burgarìa e anche Bulgaria fu un antico contado dell'alto Medioevo, corrispondente all'attuale territorio occidentale e nord-occidentale della provincia di Milano (l'Altomilanese). Era uno dei contadi in cui si suddivideva la marca di Milano sotto la dominazione dei longobardi e dei franchi. La più antica esistenza di un "Comitatus Burgarensis" viene menzionata in tre diplomi rispettivamente dell'877, dell'890 e del 919 d.C.. Confinava probabilmente con il Seprio a nord, il fiume Ticino a ovest (ma andava forse anche oltre), la contea di Milano a sud, ed infine a est con la Brianza, lungo il confine segnato dal fiume Seveso. Non è ben chiaro se il suo capoluogo fosse l'antica Parabiago, i cui signori furono prima i Sambonifacio, poi i loro discendenti Crivelli de Parabiaco, o se tale borgo fu un territorio autonomo a sé stante, dato che in alcuni documenti viene menzionato un Contado di Parabiago. Altri centri venivano segnalati dai cronisti di varie epoche, come presunti e/o probabili capoluoghi del Contado: Dairago, ricordata anche come importante capopieve; Corbetta e Rosate, citati come centri di maggiore importanza. Probabilmente la Burgaria cambiava sede alternando i vari paesi, forse in base al predominio di una o dell'altra famiglia nobiliare, nelle varie epoche della sua esistenza.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Burgaria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale