Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Lazzaro a Lucardo si trova nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. La pieve è situata presso la cosiddetta variante sud della via Volterrana, l'importante arteria che collegava Firenze con la città di Volterra. Si tratta di uno degli esempi più significativi dello stile romanico in Valdelsa: qui hanno lavorato le medesime maestranze di origine lombarda che erano attive in molti altri centri della zona, come ad esempio a Sant'Appiano e a Tavarnelle Val di Pesa. Al suo interno si conservano pregevoli affreschi quattrocenteschi opera di Cenni di Francesco.
Longiano (Lunzèn in romagnolo) è un comune italiano di 7 195 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Si trova a circa 12 km da Cesena. Il centro storico è situato sulle prime colline romagnole, a ridosso della riviera. Si fregia del titolo di Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese, ['dʒiʎʎə]) è un comune italiano di 23 753 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata alla fine del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.
Giovanni Valentino Mattia Fabbroni (Firenze, 13 febbraio 1752 – Pisa, 17 dicembre 1822) è stato un naturalista, economista, agronomo, chimico e politico e pedagogo italiano.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
L'Esercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio. Creatosi a partire dal Medioevo, con una forte componente straniera, esso cessò di esistere nel 1870 con la presa di Roma e l'unificazione italiana.
Cisterna di Latina è un comune italiano di 35 533 abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Città di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina, ed è un centro agricolo e industriale di rilievo. È conosciuta come la "città dei butteri" ed ospita nel suo territorio l'oasi WWF del giardino di Ninfa, monumento naturale considerato fra le aree verdi più belle del mondo.
Burgaria, Burgària o Burgarìa e anche Bulgaria fu un antico contado dell'alto Medioevo, corrispondente all'attuale territorio occidentale e nord-occidentale della provincia di Milano (l'Altomilanese). Era uno dei contadi in cui si suddivideva la marca di Milano sotto la dominazione dei longobardi e dei franchi. La più antica esistenza di un "Comitatus Burgarensis" viene menzionata in tre diplomi rispettivamente dell'877, dell'890 e del 919 d.C.. Confinava probabilmente con il Seprio a nord, il fiume Ticino a ovest (ma andava forse anche oltre), la contea di Milano a sud, ed infine a est con la Brianza, lungo il confine segnato dal fiume Seveso. Non è ben chiaro se il suo capoluogo fosse l'antica Parabiago, i cui signori furono prima i Sambonifacio, poi i loro discendenti Crivelli de Parabiaco, o se tale borgo fu un territorio autonomo a sé stante, dato che in alcuni documenti viene menzionato un Contado di Parabiago. Altri centri venivano segnalati dai cronisti di varie epoche, come presunti e/o probabili capoluoghi del Contado: Dairago, ricordata anche come importante capopieve; Corbetta e Rosate, citati come centri di maggiore importanza. Probabilmente la Burgaria cambiava sede alternando i vari paesi, forse in base al predominio di una o dell'altra famiglia nobiliare, nelle varie epoche della sua esistenza.
Aprilia (IPA: /aˈprilja/, ) è un comune italiano di 73 110 abitanti della provincia di Latina. Venne fondata il 25 aprile 1936 a seguito delle bonifiche dell'Agro Romano e fu elevata a rango di città con decreto del presidente della Repubblica il 29 ottobre 2012.