apri su Wikipedia

Busto del Salvatore

Il busto del Salvatore (Salvator Mundi) è l'ultima scultura di mano dello scultore barocco Gian Lorenzo Bernini, eseguita nel 1679, quando l'artista aveva ormai ottant'anni, e da lui lasciata in testamento all'amica e committente la regina Cristina di Svezia. Considerato perduto, fu "riscoperto" nel 2001 da Francesco Petrucci, forse il più grande studioso vivente dell'opera del grande maestro, l'attribuzione del quale è stata largamente condivisa dalla pressoché totalità degli storici dell'arte, ed è attualmente conservato nella basilica di San Sebastiano fuori le mura a Roma. Lo storico dell'arte Tomaso Montanari, uno dei maggiori studiosi del Bernini, non ritiene però la scultura opera dell'artista, preferendogli la versione nel Chrysler Museum di Norfolk.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Busto del Salvatore"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale