apri su Wikipedia

CPU

Una unità centrale di elaborazione (o processore centrale, in inglese central processing unit, sigla CPU), in elettronica e informatica indica (nell'architettura di von Neumann di un calcolatore) l'unità o sottosistema logico e fisico che sovraintende alle funzionalità logiche di elaborazione principali del computer; in ciò essa si contrappone a tutte le altre unità di elaborazione secondarie presenti nelle architetture hardware dei computer, ovvero le varie schede elettroniche (scheda audio, scheda video, scheda di rete, coprocessore e processore di segnale digitale). Attualmente la cpu è implementata attraverso un microprocessore digitale general purpose, basato tipicamente su un'architettura a registri generali. La cpu ha dunque il compito di eseguire le istruzioni di un programma presente nella ROM in fase di boot, nella memoria centrale (o primaria, es. RAM) dopo averlo prelevato dalla memoria secondaria (o di massa) o da altri dispositivi: durante l'esecuzione del programma l'unità legge o scrive dati direttamente da o nella memoria centrale; il risultato dell'esecuzione finale dipende dal dato su cui si opera e dallo stato interno in cui la CPU stessa si trova e può mantenere la traccia delle istruzioni eseguite e dei dati letti (vedi cache).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "CPU"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale