Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è la solennità cristiana nella quale la Chiesa celebra la manifestazione di Cristo al mondo. Nelle Chiese occidentali l'evento che esprime tale manifestazione è la visita dei Magi a Gesù Bambino come rappresentanti simbolici di tutti i popoli della terra; nelle Chiese orientali l'evento celebrato è il battesimo di Gesù, momento in cui Gesù adulto viene manifestato come Figlio di Dio dalla voce del Padre e dalla colomba dello Spirito Santo. La data della festa è il 6 gennaio per le Chiese che seguono il calendario gregoriano e il 19 gennaio per quelle che adottano il calendario giuliano.Il termine deriva dal greco antico, verbo epifàino (ἐπιφαίνω, che significa "mi rendo manifesto"), dal sostantivo femminile epifàneia (ἐπιφάνεια; manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla natività di Gesù. Nelle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana è una delle massime solennità dell'anno liturgico, come la Pasqua, il Natale e la Pentecoste, e per i cattolici è festa di precetto; nei Paesi in cui non è festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio. È l'ultima delle solennità del tempo di Natale. È chiamata impropriamente con il termine profano Befana (corruzione lessicale di Epifania, dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia, attraverso bifanìa e befanìa), figura folcloristica tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola.
Luigi Giglio, in latino Aloysius Lilius (Cirò, 1510 – Roma, 1574), è stato un medico, astronomo e matematico italiano. Fu l'ideatore della riforma del calendario gregoriano. Nel 2012 la Regione Calabria ha istituito la Giornata del Calendario in memoria di Luigi Lilio fissandola per il 21 marzo di ogni anno.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
La Coppa del Mondo di sci alpino 2021 è la cinquantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 17 ottobre 2020 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 21 marzo 2021 a Lenzerheide, in Svizzera. Durante la stagione si terranno a Cortina d'Ampezzo i Campionati mondiali di sci alpino 2021, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 1 slalom parallelo), in 18 diverse località; il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è il detentore uscente della Coppa generale. In campo femminile a inizio stagione erano in programma 34 gare (8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 slalom parallelo), in 18 diverse località; l'italiana Federica Brignone è la detentrice uscente della Coppa generale. È stata inserita in calendario una gara a squadre mista, da disputare durante le finali di Lenzerheide.
Un calendario lunare è un calendario basato esclusivamente sulle fasi lunari. Dato che dodici lunazioni durano 354 giorni circa, l'anno lunare ha durata inferiore all'anno solare. Quando, invece, il calendario contiene accorgimenti per conservare una sincronizzazione approssimativa con le stagioni e cioè con l'anno solare il calendario si dice luni-solare.
Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan. Il calendario è formato da un unico anno terrestre, ma in questo arco temporale viene compressa la cronologia dell'intero universo (circa 14 miliardi di anni, secondo Sagan). Ne consegue un'affascinante dimostrazione di quanto sia infinitesimo il tempo complessivo della civiltà umana se rapportato all'età dell'universo: basti pensare che soltanto nell'ultimo secondo di questo ipotetico anno dell'universo (e cioè gli ultimi cinque secoli della nostra storia), l'uomo ha sviluppato il 99% della tecnologia che oggi noi sfruttiamo. Usando, infatti, questa scala temporale, ogni secondo del calendario cosmico corrisponde a circa 444 anni terrestri e 31 dei suoi giorni corrispondono a circa un miliardo dei nostri anni.
Il 21 gennaio il 21 giorno del calendario gregoriano. Mancano 344 giorni alla fine dell'anno (345 negli anni bisestili). Il Sole entra nel segno astrologico dell'Acquario.