Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento. Istituita nel 1861, succedeva alla Camera dei deputati sardo-piemontese e, durante il periodo monarchico, era affiancata dal Senato del Regno; restò operativa fino al 1939, allorché fu soppiantata dalla Camera dei fasci e delle corporazioni, venendo infine ripristinata con l'avvento della Costituzione repubblicana. È contemplata all'interno del Titolo I della parte seconda della Costituzione che, nel disciplinare il Parlamento nel suo insieme, delinea un sistema bicamerale perfetto.
La Camera dei comuni è la camera bassa del Parlamento del Regno Unito, di cui è il ramo dominante. La Camera dei comuni è un organismo democraticamente eletto, composto da 650 membri che assumono il titolo di "membri del parlamento" (Members of Parliament) abbreviato in MPs. La Camera dei comuni è eletta a suffragio universale e con il sistema maggioritario. I suoi membri durano in carica fino a che la Camera non viene sciolta per le nuove elezioni, cosa che avviene entro un massimo di cinque anni dall'ultima elezione. Ogni membro è eletto e rappresenta un distretto elettorale chiamato "constituency" (in italiano "Collegio"). Sede della Camera dei comuni è il Palazzo di Westminster, a Londra.
Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA, comunemente note come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale. Le Camere di commercio, benché sottoposte alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, godono per effetto del decreto legislativo n. 112 del 1998 di una certa autonomia, rientrando tra le amministrazioni pubbliche che compongono le cosiddette "autonomie funzionali". Le singole camere si possono unire in Unioni Regionali e a livello nazionale sono rappresentate da Unioncamere, ente pubblico con sede a Roma, in piazza Sallustio.
La camera di commercio è un ente che associa le imprese di un determinato territorio per tutelare i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro eventuali altri servizi (ad esempio, di arbitrato per le controversie tra di esse o con i loro clienti). Si ritiene che le più antiche camere di commercio siano quelle di Marsiglia, in Francia, e Bruges, in Belgio, fondate nel 1599.L'ambito territoriale di riferimento di una camera di commercio è molto variabile: può andare da una città ad una circoscrizione di livello intermedio (provincia, come in Italia, regione, contea ecc.) fino ad un intero stato; esistono inoltre camere di commercio internazionali. Anche il numero di imprese aderenti può variare notevolmente, dall'ordine delle decine fino a quello delle centinaia di migliaia (sono più di 300.000 nella Camera di commercio e industria di Parigi). Le camere di commercio possono essere a loro volta associate in organizzazioni nazionali, come Unioncamere in Italia, o internazionali, come Eurochambres a livello europeo e l'International Chamber of Commerce (ICC) a livello mondiale.
Una camera di decompressione è un apparato in grado di sopportare la pressione di aria al suo interno (superiore a quella atmosferica, da cui il termine "iperbarica") e che permette di ospitare persone che abbiano la necessità di essere sottoposte a un trattamento iperbarico di decompressione, nel caso di subacquei per inosservanza di decompressione, o per necessità di terapia iperbarica nel caso di pazienti affetti da diverse patologie. Deve il suo nome al fatto che la sua invenzione è derivata dalla necessità di effettuare le soste di decompressione da parte dei palombari; in seguito ha assunto altri nomi a seconda dell'utilizzo: camera di ricompressione, camera per terapia iperbarica, o camera iperbarica; quest'ultimo è il nome tecnico dell'apparato, che viene così denominato ufficialmente.
In commercio esistono vari tipi di camere contaglobuli, ma sicuramente la più conosciuta è la camera di Burker. Questa viene utilizzata come strumento per il conteggio di globuli rossi e bianchi del sangue di origine animale o umana.
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti (in inglese: United States House of Representatives) è la camera bassa del Congresso degli Stati Uniti con sede al campidoglio dove ha sede anche la camera alta, il Senato. La sua organizzazione e i suoi poteri sono delineati dall'articolo 1 della Costituzione degli Stati Uniti. L'aula della Camera si trova nell'ala sud del Campidoglio, a Washington, mentre il Senato si riunisce nell'ala nord.
La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.