Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s). Ove si considerino però la regolarità di regime e le portate minime estive, il Serchio, con i suoi 11 m³/s (dei quali quasi metà dovuti al fiume Lima), è il maggiore della regione.
Il Rio Guappero è un corso d'acqua del Monte Pisano, incluso completamente nel comune di Lucca. Nasce in località Berti presso Santa Maria del Giudice e superato San Lorenzo a Vaccoli confluisce insieme al Rio Coselli e al Rio di Vorno nelle casse di espansione dei cosiddetti "bottacci" di Massa Pisana, subito dopo in località Pontetetto sfocia nel Canale Ozzeri.Secondo il Prof. R. Ambrosini il toponimo ha origine germanica, più precisamente gotica, quindi basso tedesca.
Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
Piazza al Serchio (Piazza Massese sino al 1923) è un comune italiano di 2 240 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Il nome della località deriva dal composto di "piazza", con probabile riferimento a uno "spiazzo" o a un luogo di "mercato", e della specificazione "al Serchio", con riferimento all'ubicazione della città nell'alto bacino dell'omonimo fiume, aggiunta con il passaggio del comune alla Provincia di Lucca nel 1923. Il comune era precedentemente denominato Piazza Massese.
Il parco fluvale del Serchio è un grande parco sul fiume Serchio nella provincia di Lucca. Il fiume nasce circa a quota 1000 m dal monte Romecchia ed è lungo circa 110 km. Attraversa gran parte della provincia di Lucca e giunge al mar Tirreno nelle vicinanze di Viareggio. Il parco crea uno spazio di aggregazione tra la città di Lucca e il corso fluviale su un'area di 250 ettari dove è possibile passeggiare, fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, in canoa o kajak, ma anche solo sostare lungo le sponde godendo delle bellezze naturali. Vi sono inoltre aree ricreative quali campi di calcetto, zone adatte per il tiro con l'arco, un bocciodromo, piste per aeromodellismo e modellino automobilistico, nonché spazi per lo skateboard.
Il lago di Gramolazzo è un lago delle Alpi Apuane situato presso l'omonimo paese nel comune di Minucciano. Di origine artificiale, è stato creato nella seconda metà del 1900, insieme al famoso lago di Vagli dalla SELT Valdarno per l'utilizzazione idroelettrica del fiume Serchio e dei suoi affluenti. Attualmente è gestito da Enel Produzione s.p.a. Il lago, che vanta una superficie di un chilometro quadrato e un volume di 3,8 milioni di metri cubi, ha sia come immissario che come emissario il Serchio di Gramolazzo, uno dei due rami che, unendosi presso piazza al Serchio, formano il fiume toscano. Un altro importante torrente che va ad immettersi nel lago è il torrente Acqua Bianca, che provenendo dal monte Pisanino attraversa il paese di Gorfigliano (frazione del comune di Minucciano). Gran parte dell'acqua però viene immessa tramite un canale in sponda sinistra, vicino alla diga, che con una portata massima di 20 metri cubi al secondo scarica le acque captate dal Serchio nella vallata di Sillano. Le acque del lago di Gramolazzo alimentano la centrale di Fabbriche che le scarica a sua volta nel lago di Vagli. Sul lago sono presenti alcune strutture turistiche, come ad esempio un campeggio, un albergo ed alcuni ristoranti; è infatti possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago.
La Garfagnana (basso latino Carfaniana, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio. Interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi numerosi affluenti e ricchissima di boschi, con un'altitudine che varia tra i 132 e i 2054 metri s.l.m., storicamente fece parte della "Provincia Carfaniane" anche la Media Valle del Serchio, immediatamente a sud della Garfagnana, fino al torrente Fegana sul lato appenninico e fino al torrente Pedogna sul lato apuano.
Borgo a Mozzano un comune italiano di 6 958 abitanti della provincia di Lucca (Media Valle del Serchio), in Toscana. situato ad un'altitudine di 97 metri sul livello del mare, attraversato dal fiume Serchio ed posto poco dopo la confluenza con il torrente Lima.