Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gramolazzo è una frazione del comune italiano di Minucciano, nella provincia di Lucca, in Toscana.
Il Serchio di Gramolazzo è il ramo del fiume Serchio proveniente dalle Alpi Apuane, unendosi al Serchio di Sillano presso il comune di Piazza al Serchio.
L'Associazione internazionale esorcisti è stata fondata nel 1990 da in gruppo di sei sacerdoti, trai quali padre René Chenesseau (sacerdote ed esorcista francese), padre Gabriele Amorth S.S.P. (sacerdote ed esorcista nella Diocesi di Roma) e da padre Jeremy Davies (laureato in Lettere ad Oxford e poi medico missionario-esorcista in Guyana, Nigeria e Ghana). Ne fanno parte i preti esorcisti incaricati dal vescovo della diocesi di appartenenza. La maggior parte sono italiani. Dal 1990 al 2000 il presidente dell'Associazione è stato proprio padre Gabriele Amorth S.S.P., nel 2000 venne eletto come suo successore padre Giancarlo Gramolazzo F.D.P., riconfermato nel luglio 2008. Dopo il decesso di padre Giancarlo Gramolazzo nel 2010, prese la carica di presidente ad interim, padre Cipriano De Meo, O.F.M. Cap., originario di San Severo nella provincia di Foggia. Il 2 luglio 2014, l'Associazione fu riconisciuta dal card. Ratzinger e da papa Bergoglio, a seguito di un decreto della Congregazione per il clero approvato il 13 giugno.Attuale presidente dell'Associazione è padre Francesco Bamonte, esorcista della diocesi di Roma e religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Sono oltre 400 gli esorcisti soci dell'Aie nel mondo, ai quali si aggiungono 124 ausiliari. L'Associazione ha sede a Roma ed organizza degli incontri annuali: un anno si svolgono a livello nazionale, l'anno dopo a livello internazionale. Gli incontri hanno finalità d'aggiornamento ma anche di coordinamento riguardo l'attività degli esorcisti.Dal 2016 l'AIE, ha istituito un corso teorico e pratico sul ministero dell'esorcistato per i sacerdoti.
Il monte Cavallo è la seconda cima della famosa catena toscana delle Alpi Apuane, al confine tra le provincie di Massa Carrara e Lucca. La vetta, situata nel territorio del comune di Vagli Sotto, appartiene al massiccio del monte Pisanino, diviso da questo dalla foce di Cardeto, importante crocevia per i sentieri CAI.
Minucciano è un comune italiano di 1 902 abitanti della provincia di Lucca in Toscana, situato nella regione storica della Garfagnana e precisamente alle sue estremità nord-occidentali, ossia ai confini con la Lunigiana.
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
Il canale Ozzeri-Rogio costituisce lo scolo principale della piana di Lucca.
Borgo a Mozzano un comune italiano di 6 958 abitanti della provincia di Lucca (Media Valle del Serchio), in Toscana. situato ad un'altitudine di 97 metri sul livello del mare, attraversato dal fiume Serchio ed posto poco dopo la confluenza con il torrente Lima.
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall'UNESCO.