Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Serchio di Gramolazzo è il ramo del fiume Serchio proveniente dalle Alpi Apuane, unendosi al Serchio di Sillano presso il comune di Piazza al Serchio.
Il Pizzo d'Uccello (1.781 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Apuane, che segna il confine orografico ed idrografico tra l'alta valle del Serchio (Garfagnana) e quella del Magra (Lunigiana), distinguemdosi dalle altre cime della catena soprattutto per la sua Parete Nord, alta quasi 800 m di dislivello, che la pone in paragone diretto con le più famose pareti dolomitiche e delle Alpi occidentali.
Il Monte Penna di Sumbra (1765 m s.l.m.) è situato in Provincia di Lucca, all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Si tratta di una isolata montagna di marmo, che si distacca lateralmente verso Est, al Passo Sella, insieme al Monte Fiocca, rispetto alla dorsale principale della catena. Sotto l'aspetto morfologico, la Penna di Sumbra somiglia ad una cupola erbosa, sorretta da pareti di roccia, che si trova, con il Monte Fiocca, al centro di un semicerchio che dalla Pania Secca alla Pania della Croce continua con i monti Corchia, Altissimo, Sella, Alto di Sella, Tambura e Roccandagia. La sua strapiombante parete Sud è alta oltre 500 metri e sovrasta il Fosso dell'Anguillaia, un ambiente severo e spoglio che contrasta con il versante boscoso che digrada leggermente verso Nord. Verso Est il crinale prosegue dolcemente verso il valico di Maestà del Trebbio e verso la Valle del Serchio. È una delle 12 montagne apuane che oltrepassano i 1700 metri di quota. Dalla vetta si ammira un vasto panorama sulle più alte cime delle Alpi Apuane, sulla vicina costa versiliese e sul Mar Ligure: verso Est, in lontananza, si scorge l'alto crinale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Alla Penna di Sumbra si accede generalmente dal paese di Arni, all'altitudine di 916 metri, che si può raggiungere: da Castelnuovo di Garfagnana, passando per Isola Santa e Tre Fiumi; oppure da Massa, percorrendo la strada panoramica che tocca San Carlo, Pariana, Antona, Pian della Fioba e da ultimo la galleria sotto il Monte Pelato; infine, da Seravezza, percorrendo la strada per Querceta, Ruosina e passando dalla storica Galleria del Cipollaio, sotto il Monte Altissimo. Le salite alla Penna di Sumbra comportano il superamento di alcune difficoltà di tipo alpinistico. La grande parete SW è impervia, di roccia non buona in alcuni settori, difficile da raggiungere dal fondovalle e comporta sempre il superamento di difficoltà estreme. Prima di una riesplorazione alpinistica in un'ottica sportiva solo 2 itinerari hanno sfidato la muraglia, preso il grande contrafforte che caratterizza il settore destro del muro: il primo dei due è la Via dei Pisani, aperto da E. Biagi e A. Nerli nel 1960, con percorso complesso e oppone difficoltà di V sostenuto e passi di VI e A1. Il secondo itinerario raddrizza sostanzialmente il primo vincendo il punto più repulsivo della parete ed è la Via dei Carrarini, aperta da S. Bonelli e F. Codega nel 1962 con difficoltà sostenute di VI, A1. Nel 1953 Nerli e compagni aprirono un itinerario presso un pilastro secondario della parete. Oggi la muraglia meridionale del Sumbra ha visto nascere poche altre vie moderne estreme ed un itinerario di arrampicata artificiale estrema. Una via della Penna di Sumbra divenuta classica è invece lo Spigolo W aperto dai fratelli Ceragioli e D. Rachetti nel 1935, breve ma con sostenute difficoltà di V, ancora oggi sovente ripetuto. Il raggiungimento della cima è stato anche agevolato dalla costruzione di una via ferrata.
Il Monte Grondilice (pron. Grondìlice) è un rilievo montuoso italiano delle Alpi Apuane alto 1.809 m s.l.m.. Si trova sullo spartiacque che segna il confine tra le province di Lucca (comune di Minucciano) e Massa - Carrara (comune di Fivizzano) nella parte settentrionale del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.
Il lago di Gramolazzo è un lago delle Alpi Apuane situato presso l'omonimo paese nel comune di Minucciano. Di origine artificiale, è stato creato nella seconda metà del 1900, insieme al famoso lago di Vagli dalla SELT Valdarno per l'utilizzazione idroelettrica del fiume Serchio e dei suoi affluenti. Attualmente è gestito da Enel Produzione s.p.a. Il lago, che vanta una superficie di un chilometro quadrato e un volume di 3,8 milioni di metri cubi, ha sia come immissario che come emissario il Serchio di Gramolazzo, uno dei due rami che, unendosi presso piazza al Serchio, formano il fiume toscano. Un altro importante torrente che va ad immettersi nel lago è il torrente Acqua Bianca, che provenendo dal monte Pisanino attraversa il paese di Gorfigliano (frazione del comune di Minucciano). Gran parte dell'acqua però viene immessa tramite un canale in sponda sinistra, vicino alla diga, che con una portata massima di 20 metri cubi al secondo scarica le acque captate dal Serchio nella vallata di Sillano. Le acque del lago di Gramolazzo alimentano la centrale di Fabbriche che le scarica a sua volta nel lago di Vagli. Sul lago sono presenti alcune strutture turistiche, come ad esempio un campeggio, un albergo ed alcuni ristoranti; è infatti possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago.
Gramolazzo è una frazione del comune italiano di Minucciano, nella provincia di Lucca, in Toscana.
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall'UNESCO.