Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La città di Amsterdam, nei suoi 800 anni d'età, ha vissuto una storia intensa. Il centro urbano fu fondato nel XIII secolo, quando alcuni pescatori lungo le rive del fiume Amstel costruirono un ponte che attraversava il corso d'acqua nei pressi dell'IJ, poi una grossa insenatura di acqua salata. Delle porte in legno sul ponte servirono come diga che proteggeva la città dalle violente e disastrose inondazioni dell'IJ. La foce del fiume Amstel, dove è situato oggigiorno il Damrak, fu utilizzata come un porto naturale, che divenne importante per il commercio. Il più antico documento che dichiara la presenza di un insediamento chiamato Aemstelledamme ("diga sull'Amstel", come era allora conosciuta la città) risale al 1204.
Il Singel (anticamente: Cingel, letteralmente "cintura", "fossa") – da non confondere con il Singelgracht – è un canale (gracht) e via (su due lati) di Amsterdam, che "taglia" in due la parte settentrionale della città: scavato tra il 1428 e il 1450, è il più antico e il più interno della cosiddetta "cerchia dei canali" (Grachtengordel), a cui - per via della sua "curva" - conferisce la caratteristica forma a ferro di cavallo. Fino al XV secolo, segnava i confini della città.
Il Secolo d'oro (Gouden eeuw; /'xʌʊ̯dən e:w/ in olandese) è un periodo nella storia dei Paesi Bassi che corrisponde più o meno al XVII secolo, durante il quale il commercio, le scienze e le arti olandesi furono tra le più acclamate in Europa e nel mondo occidentale.
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, /'rɛmbrɑnt 'hɑrmənsˌzo:n vɑn rɛɪ̯n/, meglio noto semplicemente come Rembrandt (Leida, 15 luglio 1606 – Amsterdam, 4 ottobre 1669), è stato un pittore e incisore olandese. Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono l'età dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche. I suoi disegni e dipinti furono popolari già durante la sua vita, la sua reputazione rimase alta e per vent'anni fu maestro di quasi tutti i più importanti pittori olandesi. I più grandi trionfi creativi di Rembrandt sono evidenti specialmente nei ritratti dei suoi contemporanei, nei suoi autoritratti e nelle illustrazioni di scene tratte dalla Bibbia. Sia nella pittura che nella stampa egli esibì una completa conoscenza dell'iconografia classica che modellò per adattarla alle proprie esigenze. Così, la rappresentazione di scene bibliche era costituita dalla sua conoscenza dei relativi testi, dall'influenza delle tematiche classiche e dall'osservazione della popolazione ebraica di Amsterdam. Per la sua comprensione della condizione umana, inoltre, fu definito "uno dei grandi profeti della civiltà".
Il Prinsengracht ("canale del principe") è un canale (in olandese: gracht), oltre che una strada di Amsterdam, che si snoda tra la zona meridionale, la zona orientale e la zona settentrionale del centro cittadino e che forma, insieme allo Herengracht e al Keizersgracht, la cosiddetta Grachtengordel ("cerchia dei canali"). Scavato nella seconda metà del XVII secolo, è il più recente, il più esterno e il più lungo (misura circa 2 miglia) di questi tre canali ed è intitolato a Guglielmo il Taciturno.
New Amsterdam è una serie televisiva statunitense ideata da David Schulner e trasmessa sulla NBC dal 25 settembre 2018. È basata sul libro Twelve Patients: Life and Death at Bellevue Hospital di Eric Manheimer. In Italia, inizialmente prevista su Fox Life, la serie è trasmessa su Canale 5. La prima parte della prima stagione è andata in onda dal 2 dicembre al 23 dicembre 2018, mentre la seconda è andata in onda dal 5 maggio al 2 giugno 2019. La seconda stagione è anch’essa divisa in due parti: la prima parte, composta da 9 episodi, è andata in onda dal 14 gennaio al 28 gennaio 2020; la seconda parte, composta dai rimanenti 9 episodi, è andata in onda dal 4 giugno al 24 giugno 2020.
L'Amsterdam Basketball Club, noto anche semplicemente come Amsterdam BC, è stata una società cestistica avente sede a Amsterdam, nei Paesi Bassi. Fondata nel 1995, ha giocato nel campionato olandese conquistando sette titoli e cinque Coppe dei Paesi Bassi. Disputava le partite interne nello Sporthallen Zuid. Nell'agosto del 2011 ha cessato l'attività per problemi economici.
Amsterdam (pron. /ˈamsterdam/; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/, ; in italiano arcaico Amsterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale. La municipalità di Amsterdam ha 854.047 residenti (al 2018) di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 2.289.770 persone. L'area al centro della città circondata dai canali del XII secolo è dal 2010 Patrimonio dell'umanità. Possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l'Europa. Numerose costruzioni che risalgono al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto anche come Secolo d'oro, sono ora considerate monumenti storici e sono collocate intorno ad una serie di canali poligonali concentrici. Questi cingono il vecchio porto che un tempo era affacciato sullo Zuiderzee, oggi un lago separato dal resto del mare e noto con il nome di IJsselmeer. La città è famosa per ospitare il Rijksmuseum (museo statale), il museo Van Gogh, il Concertgebouw, il Rembrandthuis, la casa di Anna Frank e un enorme numero di biciclette. È anche famosa per il suo quartiere a luci rosse, De Wallen, e i suoi numerosi coffee-shop autorizzati alla vendita di marijuana e di derivati della cannabis. Il motto ufficiale della città è "Heldhaftig, Vastberaden, Barmhartig" ("valorosa, decisa, misericordiosa"). Le tre croci di Sant'Andrea sulla bandiera sono associate a queste tre parole, benché siano entrate in uso prima del motto.