Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Nei cani sono state selezionate razze da migliaia di anni, talvolta incrociando fra loro cani ancestrali della stessa linea, qualche volta mischiando cani da linee molto diverse. Le selezioni continuano anche oggi creando una moltitudine di varietà di razze canine. Di seguito vengono elencate razze riconosciute dalla Fédération cynologique internationale (FCI) (segnalate dal numero dello standard ufficiale che segue il nome), razze riconosciute da enti non affiliati alla stessa FCI, razze e/o varianti locali non ufficialmente riconosciute (o in via di riconoscimento), e anche alcune nuove razze ancora "in via di sviluppo". Sono stati adottati in questo elenco i nomi ufficiali delle razze, secondo la terminologia FCI. Si è ritenuto di utilizzare la traduzione italiana nei casi in cui questa sia di uso corrente nel mondo cinofilo. In alcuni casi sono riportati in elenco entrambi i nomi.
Il cane da ferma tedesco a pelo corto o Deutsch Kurzhaar o bracco tedesco una razza canina di origine tedesca, riconosciuta dalla FCI (Standard N. 119, Gruppo 7, Sezione 1). Il bracco tedesco a pelo corto una razza le cui tracce precise si rivengono nel XVII secolo, quando i cacciatori tedeschi, forse a partire da cani bracchi europei presenti nel territorio, selezionarono e presero ad allevare con continuit un cane da caccia polivalente, apportandogli poi sangue del pointer. Il bracco tedesco, di portamento nobile e snello, alto dai 58 ai 66 cm al garrese, pesante usualmente tra i 25 ed i 30 kg, ha il pelo corto e raso di colore bruno chiaro, bianco con testa bruna oppure nero.