Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Federazione Cinologica Internazionale riconosce due razze: Pinscher di taglia media (14 - 20 kg; 45 - 50 cm) Pinscher nano (4 - 6 kg; 25 - 30 cm)(In Italia la diffusione del Pinscher di taglia media è così limitata che è abituale chiamare semplicemente "pinscher" anche gli Zwergpinscher.) Lo Zwergpinscher o Pinscher Nano è un cane molto equilibrato e stabile nel carattere e temperamento, molto intelligente che risponde molto bene all'addestramento. Lo Zwergpinscher non presenta segni di nanismo (cranio arrotondato, occhi rotondi ecc.) tipici dei cani incrociati o affetti da varie malattie (nanismo, rachitismo ecc.) chiamati Pinscher toy, Pinscher mini toy ecc.
Dal 1987 i Segugi Svizzeri di taglia media sono riuniti in una sola razza con un unico standard, distinta in quattro varietà di colore: il Segugio del Bernese, il Segugio del Giura, il Segugio di Lucerna ed il Segugio svizzero.
Il segugio maremmano o segugio maremmano da cinghiale è una razza canina proveniente dalla Maremma (Toscana), dove viene impiegato per la caccia al cinghiale e altri mammiferi. Il cane, di aspetto molto variabile, è stato selezionato non in base all'aspetto, ma solamente in base alla sua forza e abilità come cacciatore. I maschi sono alti dai 49 cm. ai 55 cm. e le femmine dai 48 cm. ai 54 cm. Il peso è compreso tra i18 kg ed i 25 kg. Il mantello è liscio, oppure ruvido, e si trova in colore nero, fulvo, oppure tigrato. Presenta 2 varianti di pelo: a pelo raso, a pelo forte. Nel 2009, 6.600 esemplari sono stati registrati come fondatori della razza, che si piazza al terzo posto per numero di esemplari tra le varie razze canine presenti in Italia. Visto il numero di esemplari fondatori, ed i criteri usati per la selezione, questa razza possiede grande variabilità genetica, che si spera, possa contribuire a ridurre l'incidenza di malattie ereditarie.. La razza è stata riconosciuta dall'ENCI con delibera n ° 192/03/SB del 07/07/2003; possibile un prossimo riconoscimento della FCI.
Il segugio italiano a pelo raso è una razza di cani da caccia, di origini italiane.
Il Pinscher austriaco a pelo corto (detto anche Austrian Pinscher o Österreichischer Pinscher) è una razza canina di origine austriaca riconosciuta dalla FCI (Standard N. 64, Gruppo 2, Sezione 1).
Il Pinscher è una razza canina di origine tedesca riconosciuta dalla FCI (Standard N. 184, Gruppo 2, Sezione 1). La data di nascita della razza pinscher è abbastanza recente. La prima registrazione nei Libri Origini risale al 1879 per il pinscher medio ed al 1900 per lo zwergpinscher (o "pinscher nano"). Ha una potenza mascellare superiore a quella dell'uomo, come tutti i cani, di ben 78 kg
Il cane da ferma tedesco a pelo duro (Deutsch Drahthaar in tedesco) è un cane da caccia polivalente, adatto a cacciare su qualsiasi terreno, nel bosco e in acqua, sia prima che dopo lo sparo. Di nobile aspetto e dotato di buon carattere, è attualmente molto diffuso nel suo Paese d'origine, la Germania.
Il cane da ferma tedesco a pelo corto o Deutsch Kurzhaar o bracco tedesco una razza canina di origine tedesca, riconosciuta dalla FCI (Standard N. 119, Gruppo 7, Sezione 1). Il bracco tedesco a pelo corto una razza le cui tracce precise si rivengono nel XVII secolo, quando i cacciatori tedeschi, forse a partire da cani bracchi europei presenti nel territorio, selezionarono e presero ad allevare con continuit un cane da caccia polivalente, apportandogli poi sangue del pointer. Il bracco tedesco, di portamento nobile e snello, alto dai 58 ai 66 cm al garrese, pesante usualmente tra i 25 ed i 30 kg, ha il pelo corto e raso di colore bruno chiaro, bianco con testa bruna oppure nero.