Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Maremma Pisana, più raramente Maremma Volterrana, è il termine con cui si indica, a volte come sinonimo di Maremma livornese, il tratto di Maremma che apparteneva alla provincia di Pisa al momento dell'Unità d'Italia, che all'epoca comprendeva anche tutti i comuni costieri della provincia di Livorno, da Rosignano Marittimo fino a Piombino. Oggi è in uso anche limitare il termine Maremma Pisana ai soli territori che ricadono nella provincia di Pisa, ovvero un gruppo di comuni che occupano la parte occidentale della Val di Cecina: Castellina Marittima, Riparbella, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio e Monteverdi Marittimo; ai quali possono essere inclusi, all'estremo lembo settentrionale dell'area, anche piccole porzioni dei territori comunali di Orciano Pisano e di Santa Luce. Tuttavia è considerato corretto da un punto di vista storico-geografico chiamare indistintamente tutta la Maremma settentrionale o Alta Maremma, sia i territori oggi in provincia di Pisa che quelli in provincia di Livorno, con l'appellativo di Maremma Pisana, nome con il quale questi territori sono stati conosciuti per secoli. La zona costituisce la parte più settentrionale dell'intera Maremma, detta anche per questo motivo Alta Maremma o Maremma Settentrionale.In passato alcuni storici estendevano i territori della Maremma a nord di Pisa fino a comprendere l'intera Versilia fino alla foce del fiume Magra.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Nei cani sono state selezionate razze da migliaia di anni, talvolta incrociando fra loro cani ancestrali della stessa linea, qualche volta mischiando cani da linee molto diverse. Le selezioni continuano anche oggi creando una moltitudine di varietà di razze canine. Di seguito vengono elencate razze riconosciute dalla Fédération cynologique internationale (FCI) (segnalate dal numero dello standard ufficiale che segue il nome), razze riconosciute da enti non affiliati alla stessa FCI, razze e/o varianti locali non ufficialmente riconosciute (o in via di riconoscimento), e anche alcune nuove razze ancora "in via di sviluppo". Sono stati adottati in questo elenco i nomi ufficiali delle razze, secondo la terminologia FCI. Si è ritenuto di utilizzare la traduzione italiana nei casi in cui questa sia di uso corrente nel mondo cinofilo. In alcuni casi sono riportati in elenco entrambi i nomi.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Cecina (pronuncia: C cina) un comune italiano di 28 052 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Castagneto Carducci è un comune italiano di 8 954 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.