Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tolfetano è una razza equina originaria dell'Italia centrale, precisamente tra i monti della Tolfa, in provincia di Roma e Viterbo, fin dall'epoca degli Etruschi. È un animale molto rustico, robusto e resistente, avendo le stesse origini del cavallo Maremmano. La sua attitudine era ed è ancora quella del cavallo da lavoro sia da soma che come compagno dei butteri della Maremma laziale nella conduzione del bestiame. Oggi è utilizzato anche per l'equiturismo.
Il canarino (Serinus canaria (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi. Allevata da tempo per il bel canto, il colore vivace e l'indole allegra, la specie è stata addomesticata da alcune centinaia di anni, e la sua forma domestica, il canarino domestico, è ancora un animale da compagnia molto diffuso ed apprezzato. Il canarino rappresenta la mascotte animale delle Isole Canarie.
I Quarter Horse sono cavalli americani, derivati da incroci tra mustang (cavalli rinselvatichiti) e purosangue inglesi, selezionati nel '800 dai cowboy per lavorare con il bestiame. Questa razza è così chiamata poiché è la più veloce nel "quarto di miglio" (su distanze maggiori i cavalli più veloci sono i Purosangue inglesi). Tuttora lo stud book del Quarter Horse è aperto all'immissione di Purosangue inglesi.
Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, situate nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, e formano una comunità autonoma della Spagna. Grazie alla loro posizione geografica, le isole Canarie sono la regione più meridionale e occidentale della Spagna. È anche una delle otto regioni, con particolare considerazione di Nazionalità storica riconosciute come tali dal governo spagnolo.Il ruolo di capoluogo è diviso tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria; fino al 1927 la capitale canaria era soltanto Santa Cruz.
Gran Canaria è una delle Isole Canarie, di origine vulcanica, terza isola per dimensione nella Macaronesia e seconda isola più popolata dell'arcipelago (dopo Tenerife). Politicamente condivide lo status di Capoluogo delle Isole Canarie con Santa Cruz de Tenerife in cui ha sede il parlamento, mentre a Las Palmas de Gran Canaria si trova la sede del Governo delle Canarie . Gran Canaria con una superficie di 1.560,1 km quadrati e un'altezza massima di 1956 metri con il Pico de las Nieves, è la terza isola più grande dell'arcipelago per estensione e altitudine. L'isola fu popolata fin dal 3000 a.C. dai Guanci, che erano indigeni aborigeni e la chiamavano Tamarán, ma fu rivendicata dalla Spagna nel XV secolo. Ha una forma rotonda, con un diametro di circa 50 km. Sono rilevanti anche altri monumenti naturali come il Roque Nublo, il Roque Bentayga. Il 29 giugno 2005 il 46% del territorio dell'isola di Gran Canaria (e più di 100 ha della fascia costiera) è stato dichiarato Riserva della biosfera da parte dell'Unesco. A novembre 2005 la tempesta tropicale Delta ha distrutto parte di un altro monumento naturale, il Dedo de Dios. L'isola è divisa in 21 municipalità e ha una popolazione di 1.213.597 abitanti (anno 2018), 432.810 dei quali nella capitale Las Palmas de Gran Canaria. Las Palmas è anche la capitale della provincia di Las Palmas, e anche la capitale della comunità autonoma delle Isole Canarie (ruolo condiviso con Santa Cruz de Tenerife).
Il cane da pastore tedesco, comunemente abbreviato in pastore tedesco, talvolta detto anche cane alsaziano, cane lupo e cane poliziotto, secondo la classificazione cinologica FCI risponde allo standard nr. 166/10.08.2010-D (D=Germania); appartiene al 1º gruppo di razze canine (cani da pastore e bovari) con riferimento alla sezione 1, cani da pastore con brevetto da lavoro e impiego come cane da utilità, da difesa e per usi molteplici. Il primo esemplare di cane da pastore tedesco storicamente riconosciuto fu nel 1899 Hektor von Linksrhein, un esemplare canino di oltre quattro anni di età iscritto nel libro dell'allevamento della neo costituita associazione per il cane da pastore tedesco (S.V.) con la sigla S.Z. 001 (Schäferhund Zuchtbuch 001). Il nome che però comparve sul registro dell'allevamento fu Horand von Grafrath, rifacendosi all'affisso cinofilo del suo proprietario. L'associazione per il cane da pastore tedesco (S.V.) prese corpo in occasione della prima riunione dei soci fondatori svoltasi ad Augusta a cavallo del 23-24 aprile 1899 col benestare della V.D.H. (Verband für das Deutsche Hundewesen). In Horand confluivano ottimamente le doti caratteriali e i pregi morfologici idealizzati dai pionieri della costituenda associazione canina, ricercate tra le varietà di cane da pastore già presenti nei vari distretti zonali facenti capo all'intero territorio germanico, che avessero maturato una certa identità tipologica, ritenute le più idonee allo scopo. Dalla sua attività di riproduzione incominciò a delinearsi la dirittura sulla quale venne improntata una selezione sistematica, volta a fissare nelle nuove generazioni di esemplari canini determinati parametri di razza. L'esigenza di redigere uno standard si fece presto necessaria, perciò alle prime indicazioni avanzate dal capitano von Stephanitz (primo presidente S.V.) e dal segretario A. Mayer in occasione della prima riunione generale dei soci tenutasi a Francoforte sul Meno in data 20 settembre 1899 si implementarono gli emendamenti scaturiti dal sesto raduno generale dei soci S.V. Dalle risultanze ottenute, di fatto, il 28 luglio del 1901 fu stilato il primo standard del cane da pastore tedesco composto da undici punti; il documento ufficiale dal quale venne imbastita un'attività di allevamento regolamentata. Seguirono nel tempo svariati avvicendamenti ai punti salienti dello standard (vedi note storiche standard del cane da pastore tedesco) dettati dalle esigenze cinotecniche che venivano a determinarsi dai riscontri espositivi che culminavano annualmente in occasione del campionato tedesco per l'allevamento del cane da pastore tedesco (BSZS). A tutela della produzione cinotecnica "regolamentata", all'iscrizione nel libro dell'allevamento (S.Z.) si affiancò una verifica attitudinale. Nel 1921, a opera di Herr Otto Kämpfedel, responsabile del registro per l'allevamento del P.T. (Zuchtbuchführer), venne introdotto il Körschein, un documento che attestava l'effettiva idoneità caratteriale e morfologica del soggetto canino iscritto allo Zuchtbuch (requisito essenziale) se destinato a fini riproduttivi. L'esigenza di introdurre un'ulteriore normativa si rese necessaria a seguito della crescente produzione di esemplari canini, che molto spesso disattendeva le più ovvie cautele previste dalle direttive societarie in materia di allevamento. In questo particolare contesto si inserirono dei "commercianti di cani" senza scrupoli, che con il loro comportamento poco ortodosso e fuorviante contribuirono significativamente a inflazionare la produzione razziale, sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. La S.V. fu costretta a prendere le opportune contromisure normative tese a preservare e persino innalzare i requisiti peculiari di razza così da eliminare le bieche iniziative commerciali, indotte da un'elevata richiesta di esemplari da parte dei sempre più numerosi estimatori della razza.
Il cane da pastore di Beauce (anche chiamato Beauceron o Berger de Beauce) è una razza canina di origine francese riconosciuta dalla FCI (Standard N. 44, Gruppo 1, Sezione 1).