Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Tredici colonie, note anche come Tredici colonie britanniche o Tredici colonie americane, erano un gruppo di colonie del Regno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell'America del Nord, fondate nel XVII e XVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel 1776, portando alla creazione degli Stati Uniti d'America. Le Tredici colonie avevano sistemi politici, costituzionali e legali molto simili ed erano popolate principalmente da protestanti di lingua inglese. Le colonie del New England (Massachusetts, Connecticut, Rhode Island e New Hampshire), così come le colonie del Maryland e della Pennsylvania, furono fondate poiché spinte principalmente da sentimenti religiosi, mentre le altre colonie furono fondate su principi di commercio ed espansione economica. Tutte e tredici facevano parte dei possedimenti britannici nel Nuovo Mondo, noti nel loro insieme come "America britannica", che comprendeva anche colonie in Canada, Florida e nei Caraibi. La popolazione coloniale crebbe da circa 2 000 popolani nel 1625 a 2,4 milioni nel 1775, causando uno spostamento dei nativi americani verso Ovest. Questa popolazione includeva anche gli schiavi; la schiavitù era infatti legale in tutte le colonie prima della guerra d'indipendenza americana. Nel XVIII secolo, il governo britannico gestiva le sue colonie secondo una politica di mercantilismo, in cui l'autorità centrale amministrava i suoi possedimenti a beneficio economico della Gran Bretagna in Europa. Le Tredici colonie godevano di un alto grado di autonomia con elezioni amministrative locali, e resistettero per molto tempo alle pressioni di Londra che era in cerca di un maggior controllo sul loro territorio. Tuttavia la guerra franco-indiana (1754–1763) contro il Regno di Francia e i suoi alleati indiani portò a crescenti tensioni tra la Gran Bretagna e le Tredici colonie. Durante gli anni 1750, le colonie iniziarono a collaborare maggiormente tra loro invece di trattare direttamente con la Gran Bretagna e tali collaborazioni coltivarono un senso di identità americana condivisa, sollevando richieste di protezione dei diritti dei coloni e in particolare del principio di "nessuna tassazione senza rappresentanza". I conflitti con il governo britannico su tasse e diritti portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775–1783), in cui le colonie lavorarono insieme e formarono il Congresso continentale. Le colonie combatterono e vinsero il conflitto con l'aiuto del Regno di Francia e, in misura minore, della Repubblica delle Sette Province Unite e dell'Impero spagnolo.
I Subsonica sono un gruppo musicale di rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996. Nella loro carriera hanno pubblicato 9 album in studio oltre ad aver vinto numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour, TRL Award ed una partecipazione al Festival di Sanremo.
Christopher William Rankin (Auckland, 8 novembre 1983) è un attore neozelandese naturalizzato britannico, conosciuto per aver interpretato Percy Weasley nei film della saga di Harry Potter. Nato in Nuova Zelanda, ha vissuto a Rothesay Bay fino all'età di sei anni. Ha frequentato la Kristin School ad Albany, e successivamente si è trasferito con la famiglia a Norfolk, Gran Bretagna, dove risiede tuttora.
Capitan Bretagna (Captain Britain), il cui vero nome è Brian Braddock, è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Herb Trimpe (disegni) nel 1976 per la Marvel UK, sezione britannica della Marvel Comics. A differenza della sorella, Psylocke, egli non è un mutante, ma solamente un essere umano a cui magicamente sono stati donati speciali poteri. Apparve per la prima volta in Captain Britain (vol. 1) n. 1 (13 ottobre 1976). Nelle intenzioni degli autori, doveva essere l'equivalente inglese di Capitan America. Dotato di notevoli poteri, venne scelto come protettore dell'Omniverso dalla maga Roma, figlia dell'essere che si autodefinisce Merlino.
Benzina è un EP del gruppo elettronico Subsonica, venduto in allegato con la rivista la Repubblica XL. L'album contiene quattro canzoni live più una versione in anteprima di Benzina Ogoshi, brano che apparirà su Eden (2011).Le canzoni live provengono dall'album L'eclissi (La glaciazione, Canenero, L'ultima risposta) e da Subsonica (Giungla nord).