Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria. Con la definizione di colonia romana si intende sia le sole colonie di diritto romano, sia in senso più ampio, ogni tipo di colonia.
La presidenza di George Washington ebbe inizio il 30 aprile del 1789 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, per terminare il 4 marzo del 1797. Il generale Washington assunse il potere a seguito delle elezioni presidenziali del 1788-89, la prima tornata elettorale quadriennale della neonata Repubblica, in cui risultò eletto all'unanimità. Sarà ricandidato con successo alle elezioni presidenziali del 1792 e anche questa volta scelto con un risultato unanime. Nella sua qualità di 1º Presidente degli Stati Uniti d'America al termine del secondo mandato consecutivo non volle più partecipare alla competizione politica e decise invece di ritirarsi a vita privata; gli succederà quindi il vicepresidente in carica John Adams, un esponente di punta del Partito Federalista. Washington aveva contribuito a stabilire la propria preminenza tra i Padri Fondatori della nuova nazione attraverso il servizio svolto come comandante in capo dell'Esercito continentale nel corso della guerra d'indipendenza americana oltre che come presidente della Convenzione di Filadelfia del 1787. Una volta approvata la Costituzione degli Stati Uniti d'America era ampiamente previsto che sarebbe diventato il primo Capo dello Stato nonostante il suo desiderio di poter ritirarsi dalla vita pubblica. Nel suo primo discorso inaugurale espresse la propria intima riluttanza ad accettare la carica offertagli, dovuta anche al fatto di non avere alcuna esperienza nei doveri dell'amministrazione civile. Washington presiedette all'istituzione del nuovo Governo federale degli Stati Uniti d'America, nominando tutti i funzionari di più alto rango sia nel ramo esecutivo sia in quello giudiziario, plasmando - grazie alle sue notevoli doti di leadership - numerose nuove pratiche politiche e stabilendo il sito permanente della futura capitale degli Stati Uniti d'America. Sostenne le politiche economiche di Alexander Hamilton secondo le quali il governo federale si assunse i debiti dei singoli Stati federati e fondò la Prima banca USA, la United States Mint (la Zecca nazionale) e la "United States Customs Service" (il Servizio doganale). Il 1º Congresso approverà la Tariffa del 1789, la Tariffa del 1790 - i dazi doganali innalzati per affrontare lo squilibrio commerciale nei confronti del Regno di Gran Bretagna - e un'accisa sulla produzione e la vendita di whisky per finanziare le attività governative. Il presidente guiderà personalmente i soldati federali nella repressione della Whisky Ribellion la quale si era sviluppata in opposizione alle politiche fiscali adottate dall'amministrazione. Diresse personalmente la Guerra indiana del Nord-Ovest, che vide il paese stabilire il controllo sulle tribù dei Nativi americani degli Stati Uniti d'America in tutto il territorio del nord-ovest. Negli affari esteri assicurò la tranquillità interna e mantenne uno stato di pacificazione con le diverse potenze del continente europeo, ciò nonostante l'imperversare delle guerre rivoluzionarie francesi emettendo ufficialmente il Proclama di neutralità nel 1793. Ebbe modo di assicurarsi anche due importanti trattati bilaterali; il Trattato di Jay del 1794 con l'impero britannico e il Trattato Pinckney dell'anno seguente con l'impero spagnolo: entrambi promossero il commercio internazionale e contribuirono a garantire il controllo della frontiera rispettivamente a Nord e a Sud. Per proteggere le spedizioni americane dai Corsari barbareschi e da altre minacce ristabilì la United States Navy tramite il Naval Act del 1794. Fortemente preoccupato per la crescente partigianeria all'interno del Gabinetto e per l'impatto negativo che i partiti politici avrebbero potuto avere sull'ancor fragile unità che teneva insieme la nazione, il presidente lotterà sempre per mantenere concordi le fazioni rivali; fu - e rimane a tutt'oggi - l'unico presidente eletto a non essersi mai affiliato ad alcuna corrente politica. Nonostante gli sforzi intrapresi, gli accesi dibattiti scoppiati nei riguardi delle misure finanziarie varate, della Rivoluzione francese e del Trattato di Jay avranno come loro ultimo risultato quello di approfondire le divisioni scaturite dall'ideologia. I sostenitori di Hamilton daranno vita al Partito Federalista, mentre i suoi più acerrimi avversari si coalizzeranno attorno al Segretario di Stato Thomas Jefferson e formeranno il Partito Democratico-Repubblicano. Nonostante il fatto che non mancò di venire criticato per aver favorito Hamilton e quindi, implicitamente, anche lo svilupparsi della partigianeria politica nonostante la sua ricerca di evitarla ufficialmente, Washington continua comunque a essere considerato dagli studiosi presidenziali e finanche dagli storici politici come uno dei più grandi presidenti della storia degli Stati Uniti d'America. Nella classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America è di solito valutato dall'opinione pubblica tra i primi tre di tutti i tempi, assieme alla presidenza di Abraham Lincoln e alla presidenza di Franklin Delano Roosevelt.
La Nuova Inghilterra (in inglese New England) è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest. La città più popolosa della Nuova Inghilterra è Boston, che è pure il suo maggior centro culturale, economico e politico. Si affaccia sull'oceano Atlantico ed è formata da sei Stati: Maine New Hampshire Massachusetts Vermont Connecticut Rhode IslandLa Nuova Inghilterra fu la prima regione degli Stati Uniti a definire una propria identità. Originariamente abitata da popolazioni native, all'inizio del XVII secolo iniziò a ricevere i Padri Pellegrini, soprattutto appartenenti a minoranze religiose inglesi, che fuggivano dalle persecuzioni religiose in Europa. Nel XVIII secolo quelle del New England furono le prime colonie britanniche nel Nord America a elaborare progetti per l'indipendenza dalla Corona inglese, anche se la regione si opporrà alla guerra del 1812 contro il Regno Unito. Nel corso del XIX secolo il New England giocò un ruolo basilare nell'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, fu la culla della letteratura e della filosofia statunitense e il primo luogo nel Nord America in cui si manifestarono gli effetti della rivoluzione industriale. Per riferirsi a un abitante della Nuova Inghilterra in inglese si usano i termini New Englander e Yankee.
Colonia (AFI: /koˈlɔnja/; in tedesco Köln , in dialetto locale Kölle) è una città extracircondariale di 1 087 863 abitanti, con l'agglomerato urbano (1 800 000 abitanti) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. È considerata la capitale economica, culturale e storica della Renania, quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Christopher William Rankin (Auckland, 8 novembre 1983) è un attore neozelandese naturalizzato britannico, conosciuto per aver interpretato Percy Weasley nei film della saga di Harry Potter. Nato in Nuova Zelanda, ha vissuto a Rothesay Bay fino all'età di sei anni. Ha frequentato la Kristin School ad Albany, e successivamente si è trasferito con la famiglia a Norfolk, Gran Bretagna, dove risiede tuttora.
Capitan Bretagna (Captain Britain), il cui vero nome è Brian Braddock, è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Herb Trimpe (disegni) nel 1976 per la Marvel UK, sezione britannica della Marvel Comics. A differenza della sorella, Psylocke, egli non è un mutante, ma solamente un essere umano a cui magicamente sono stati donati speciali poteri. Apparve per la prima volta in Captain Britain (vol. 1) n. 1 (13 ottobre 1976). Nelle intenzioni degli autori, doveva essere l'equivalente inglese di Capitan America. Dotato di notevoli poteri, venne scelto come protettore dell'Omniverso dalla maga Roma, figlia dell'essere che si autodefinisce Merlino.
Il Cane nero (in inglese Black Dog) è una creatura della notte ricorrente nel folclore del Regno Unito. Le storie relative a questi fantasmi mostruosi sono diffuse in tutto il territorio, dalla Scozia al Galles, dall'Inghilterra alle Isole. I Cani neri sono descritti come esseri soprannaturali dalla forma di grossi cani, con occhi fiammeggianti e pelo irsuto, dal colore nero o verde fosforescente. Sono fantasmi ritenuti messaggeri dell'oltretomba, quindi di cattivo augurio. Secondo le descrizioni, si muovono compiendo lunghi balzi sui sentieri di campagna, durante la notte. Gli occhi, che rosseggiano nel buio, indicano la ferocia della bestia. Chi incontra questa creatura, anche solo di sfuggita, o sente l'odioso scalpiccio delle sue zampe, sa che la sua fine è vicina. L'idea di questi cani mostruosi deriva dalla demonologia medievale, che aveva spesso visto nei gatti, nei cani e nei caproni neri i famigliari delle streghe, nonché le forme tipiche in cui spesso si rappresentava il Demonio. La superstizione riguardo a queste creature notturne è diffusa in molte zone rurali della Gran Bretagna. Forieri di morte, sono conosciuti con nomi differenti a seconda delle zone. Nell'Anglia Orientale sono noti come Black Shucks. Nel Lancashire il cane fantasma è chiamato Skriker, oppure Gytrash. Nello Yorkshire prende il nome di Padfoot. I Cani neri sono una leggenda molto diffusa anche in Cornovaglia, nelle Isole Britanniche e in Galles (gwyllgi).
Bruno di Colonia (Colonia, 1030 – Serra San Bruno, 6 ottobre 1101) è stato un monaco cristiano tedesco, fondatore dell'Ordine certosino. Viene chiamato anche Brunone (forma latinizzata) e viene definito a volte, ma impropriamente, abate o sacerdote.