Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Stefania Orlando (Roma, 23 dicembre 1966) è una conduttrice televisiva e cantautrice italiana. Dopo avere debuttato nel 1993 come valletta per il quiz Mediaset Sì o no?, trova il successo su Rai 2 conducendo dal 1997 al 2003 il programma mattutino I fatti vostri e dal 1998 al 2005 Il lotto alle otto.
Paolo Orlando (Genova, 6 aprile 1858 – Roma, 3 settembre 1943) è stato un ingegnere e politico italiano. Paolo Orlando, terzogenito di Luigi Orlando e Maria Maddalena Parodi, insieme ai fratelli Giuseppe, Salvatore, Rosolino e Luigi. Ebbe un ruolo fondamentale per la bonifica della campagna romana e per la costruzione del porto di Ostia.
Orlando è il cognome di una storica famiglia italiana di origine siciliana. In Sicilia è un'antica e illustre famiglia, il cui cognome deriva dal toponimo Capo d’Orlando. Tra i protagonisti del risorgimento italiano, nella seconda metà dell'Ottocento un ramo si trasferì in Liguria, dove diviene una delle famiglie imprenditoriali più importanti tra fine dell'Ottocento ed inizio del Novecento e del processo di industrializzazione del Paese.
La Spezia (IPA: /lasˈpɛʦʦja/, , Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) è un comune italiano di 92 230 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione e la sua area urbana conta oltre 136 000 abitanti. La città si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con l'appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il Monte Verrugoli (749 m s.l.m.) ed il Monte Parodi (673 m s.l.m.), sono situate alla estremità occidentale del centro abitato. Il territorio comunale spezzino è parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, rientra nel Parco nazionale delle Cinque Terre.
L'ingegneria navale è il ramo dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione, realizzazione e mantenimento in esercizio o gestione dei mezzi navali, vedendo il suo impiego in diversi settori: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri; questa distinzione non è banale in quanto, a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano in maniera rilevante struttura, materiali impiegati e impianti.
Giuseppe Orlando (Genova, 8 febbraio 1855 – Roma, 27 gennaio 1926) è stato un ingegnere italiano, appartenente alla terza generazione della famiglia Orlando. Egli è stato uno dei protagonisti del risorgimento industriale italiano, insieme con il fratello Luigi Orlando (1862-1933), dirigendo i Cantiere navale Orlando dal 1898 al 1926.
Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.