Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Il Rex fu un transatlantico italiano degli anni trenta, il più grande mai costruito fino a quel momento.
La Spezia (IPA: /lasˈpɛʦʦja/, , Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) è un comune italiano di 92 230 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione e la sua area urbana conta oltre 136 000 abitanti. La città si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con l'appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il Monte Verrugoli (749 m s.l.m.) ed il Monte Parodi (673 m s.l.m.), sono situate alla estremità occidentale del centro abitato. Il territorio comunale spezzino è parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, rientra nel Parco nazionale delle Cinque Terre.
L'ingegneria navale è il ramo dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione, realizzazione e mantenimento in esercizio o gestione dei mezzi navali, vedendo il suo impiego in diversi settori: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri; questa distinzione non è banale in quanto, a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano in maniera rilevante struttura, materiali impiegati e impianti.
Giovanni Ansaldo (Genova, 1815 – Genova, 29 aprile 1859) è stato un imprenditore, ingegnere, architetto e accademico italiano.
Ferdinando Maria Perrone (Alessandria, 10 gennaio 1847 – Genova, 9 giugno 1908) è stato un imprenditore e patriota italiano.
Il cantiere navale del Muggiano, situato alla Spezia, è uno dei maggiori cantieri navali italiani. Opera in sinergia con il vicino cantiere navale di Riva Trigoso, svolgendo principalmente le attività di completamento, allestimento e prove in mare delle navi varate a Riva, oltre alla costruzione di sommergibili e yacht di grandi dimensioni.