Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Ansaldo (Genova, 1815 – Genova, 29 aprile 1859) è stato un imprenditore, ingegnere, architetto e accademico italiano.
AnsaldoBreda S.p.A. è una società italiana che opera nel settore della costruzione di veicoli ferroviari, nata dalla fusione di Ansaldo Trasporti con la Breda Costruzioni Ferroviarie (BCF). La società fu costituita nel 2001 dal gruppo Finmeccanica, che nel 2015 ha ceduto il ramo di azienda ferroviario alla giapponese Hitachi. A seguito del parziale passaggio di proprietà, AnsaldoBreda S.p.a. continua tuttora ad operare limitatamente nel settore ferroviario per completare le attività residuali inerenti molteplici commesse di revamping, service e retrofit.
Ferdinando Maria Perrone (Alessandria, 10 gennaio 1847 – Genova, 9 giugno 1908) è stato un imprenditore e patriota italiano.
Gli enti pubblici di ricerca, in Italia, sono enti pubblici a rilevanza nazionale, con il compito di svolgere attività di ricerca scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni in ambito tecnico-scientifico.
La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi. Lo sviluppo sostenibile, chiave di volta del progresso tecnologico nel nuovo secolo, impone infatti alle scienze chimiche di giocare un ruolo primario nella riconversione di vecchie tecnologie in nuovi processi puliti e nella progettazione di nuovi prodotti e nuovi processi eco-compatibili. La consapevolezza del fatto che l'inquinamento non conosce confini nazionali, particolarmente quello dell'aria e dell'acqua, richiede sempre più l'adozione di politiche di controllo internazionalmente accettate. Le grandi agenzie ambientali governative, la grande industria ed il mondo della chimica in generale, stanno elaborando ed assumendo un codice di comportamento che individua strategie precise per prevenire l'inquinamento. Inoltre, dato che le scorte di combustibili fossili non sono eterne, un altro aspetto della Chimica verde è quello di cercare di ridurre il più possibile i consumi, gli sprechi energetici nell'eseguire i processi industriali, e di utilizzare fonti energetiche rinnovabili per il funzionamento degli impianti industriali. La moderna chimica di sintesi dipende ancora per gran parte dalla petrolchimica, che utilizza come materie prime i prodotti derivanti dal petrolio, in via di esaurimento; ne deriva un'attenzione particolare da parte delle nuove ricerche chimiche nel cercare di produrre materie plastiche e prodotti chimici ricavati da fonti biologiche e rinnovabili.
Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.
Burnley è una città di mercato di 87.059 abitanti del Lancashire, in Inghilterra. Posta alla confluenza del fiume Brun nel Calder, si trova a 34 km a nord di Manchester e a 40 km di Preston. Sviluppatasi con l'apertura di numerosi cotonifici durante la rivoluzione industriale, oggi, dopo la riconversione della sua economia, vive un difficile presente di città dormitorio.
Breda Costruzioni Ferroviarie - BCF S.p.A. è stata una azienda italiana operante nel settore ferroviario in particolare nella costruzione di materiale rotabile per il trasporto di persone e merci. BCF era di proprietà statale in quanto è stata controllata da Breda, Aviofer (Gruppo EFIM) e poi da Finmeccanica (poi Leonardo-Finmeccanica). Nel 2000 insieme alla Ansaldo Trasporti diede vita alla AnsaldoBreda S.p.A.
Alessandro Martini (Firenze, 16 maggio 1834 – Torino, 14 marzo 1905) è stato un imprenditore italiano, fondatore di una delle più importanti società produttrici di vermut del mondo, Martini & Rossi, che produce il Martini vermut.