apri su Wikipedia

Cantigas de Santa Maria

Le Cantigas o Cántigas de Santa Maria sono canti monofonici spagnoli del XIII secolo in onore della Vergine Maria e dei suoi miracoli, contenute in un codice musicale. Vennero raccolti per il re Alfonso il Saggio, un amante della poesia e della musica, e sono ora conservate a Madrid e Firenze in quattro manoscritti, che contengono anche raffigurazioni pittoriche di strumenti e suonatori. Si tratta di una raccolta di quattrocentoventisette composizioni in lode alla Vergine Maria . La maggioranza sono cantigas che raccontano miracoli avvenuti tramite l'intercessione di Maria; integrano inoltre l'opera: le Cantigas das Cinco Festas de Santa María, le Cinco Cantigas das Cinco Festas do Nostro Señor, il Cantar dos Sete Pesares que víu Santa María do seu fillo e una maia.La devozione mariana, in auge in questo secolo, vedeva in genere la partecipazione di frati, chierici e cavalieri, mentre il re incitava nelle sue cántigas poeti e giullari a dedicare i loro sforzi e la loro ispirazione alla « Santa Dama ».

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cantigas de Santa Maria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale