apri su Wikipedia

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza. In economia, il capitale è costituito da beni che possono accrescere il proprio potere di svolgere un lavoro economicamente utile. Per esempio, una pietra o una freccia è il capitale per un cacciatore-raccoglitore che può usarlo come strumento di caccia; allo stesso modo, le strade sono il capitale per gli abitanti di una città. Il capitale si distingue dalla terra e da altre risorse non rinnovabili in quanto può essere incrementato dal lavoro umano, e non include alcuni beni durevoli come le case e le automobili personali che non vengono utilizzati nella produzione di beni e servizi vendibili. In finanza e in ragioneria, il capitale si riferisce generalmente alla ricchezza finanziaria, con particolare riferimento a quella utilizzata per avviare o sostenere un'impresa. Inizialmente, si assume che altri tipi di capitale (ad esempio il capitale fisico) possano essere acquistati con il denaro o il capitale finanziario, in modo che non vi sia bisogno di un'ulteriore analisi per quest'ultimo. Quindi, la parola "capitale" è l'abbreviazione che sta per "capitale reale" o "beni di capitale" o mezzi di produzione. Saranno anche ignorati i problemi sull'aggregazione del capitale e il capitale di controversia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Capitale (economia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale