apri su Wikipedia

Capitale sociale (economia)

Il capitale sociale (o capitale di rischio), in economia aziendale, è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. Il capitale è indicativo delle risorse cui l'azienda può contare da parte dei propri azionisti. Viene anche detto tale poiché, in caso di cessazione della attività, una volta liquidato l'attivo vengono prima rimborsate tutte le passività secondo il loro grado di privilegio, ed infine per ultimo il capitale sociale - che è quindi maggiormente a rischio. Il capitale sociale, per convenzione contabile, è una voce del passivo dello stato patrimoniale di ammontare pari ai conferimenti in denaro, di beni in natura o di crediti da parte dei titolari di una società di capitali. La cifra del capitale sociale è una quota ideale del patrimonio netto che è rappresentato dalla differenza positiva tra le attività e le passività reali della società.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Capitale sociale (economia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale