Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zara Anne Elizabeth Phillips, coniugata Tindall (Londra, 15 maggio 1981) è una cavallerizza britannica, figlia della principessa Anna e del suo primo marito, il capitano Mark Phillips. È la seconda nipote della regina Elisabetta II. Vincitrice nel 2006 del campionato mondiale di sport equestri ad Aquisgrana, è stata votata dalla BBC come personaggio sportivo dell'anno 2006, stesso riconoscimento che vinse sua madre Anna nel 1971; è inoltre membro dell'Ordine dell'Impero Britannico dal 2007 per i suoi traguardi raggiunti nell'equitazione. Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha vinto una medaglia d'argento nel concorso completo a squadre con il cavallo High Kingdom. Nonostante sia diretta discendente della regina Elisabetta, non è stata insignita di alcun titolo nobiliare, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale britannica. Zara è 18ª nella linea di successione al trono del Regno Unito. Ha un fratello maggiore, Peter Phillips, e due sorellastre, Felicity Tonkin, figlia di Mark Phillips e della sua amante Heather Tonkin, e Stephanie Phillips, figlia del padre dal secondo matrimonio con Sandy Pflueger.
Gli ebrei marocchini sono una comunità molto antica. Si calcola che prima della fondazione dello Stato di Israele in Marocco vi fossero più di 300.000 ebrei. Oggi in Marocco rimangono circa 9.000 ebrei.
Simon Phillips (Londra, 6 febbraio 1957) è un batterista britannico. Lavora prevalentemente come turnista ed ha suonato con diversi artisti, tra cui Toto (con i quali ha lavorato dal 1992 dopo la scomparsa di Jeff Porcaro fino al 2014), Whitesnake, Joe Satriani, Mike Oldfield, Michael Schenker Group, Judas Priest e Pete Townshend. Inoltre, nel corso degli anni ottanta e a seguire ha composto molti singoli, come Protocol in cui egli stesso suona tutti gli strumenti. Phillips nel 2009 ha festeggiato il 30º anniversario con Tama, e proprio in onore del festeggiamento ha ricevuto un set in edizione limitata.
Peter Mark Andrew Phillips (Londra, 15 novembre 1977) è l'unico figlio maschio della principessa reale Anna e del suo primo marito, Mark Phillips. È inoltre il maggiore dei nipoti della regina Elisabetta II e del duca di Edimburgo Filippo. Essendo nipote in linea femminile della regina non ha diritto a un titolo nobiliare, rimane quindi un membro minore della famiglia reale britannica. Attualmente, è 15° nella linea di successione al trono del Regno Unito. Phillips ha una sorella minore, Zara Phillips, e due sorellastre, Felicity Tonkin, figlia di Mark Phillips e della sua amante Heather Tonkin, e Stephanie Phillips, figlia del padre dal secondo matrimonio con Sandy Pflueger. La sua nascita ha reso nonna per la prima volta la regina Elisabetta e bisnonna la regina madre Elisabetta.
La Marine royale (in arabo: البحرية الملكية, al-Bahriyyat al-Malikiyya; in tamazight: Adwas Ageldan n Yilel), ossia "Regia Marina", è la forza militare marittima del Marocco. La Regia Marina del Marocco costituisce una delle sei forze armate del paese nordafricano, insieme a Regio Esercito, Regia Aeronautica, Gendarmeria Reale, Guardia Reale e Le forze ausiliarie. Il suo compito principale è quello della difesa marittima e la protezione degli interessi della monarchia nordafricana. La Regia marina del Marocco, in coordinamento con Esercito e Aeronautica, partecipano alla difesa del Regno magrebino e alla sorveglianza di coste e ZEE, inoltre, contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente e al soccorso della popolazione civile in caso di catastrofe, al contrasto del traffico di clandestini, di armi, del contrabbando di stupefacenti e alla pirateria.
Il Marocco è un Paese dell'Africa settentrionale che confina con l'Algeria a E e a SE, con il Sahara Occidentale a SO e si affaccia a NE al Mar Mediterraneo, a NO e a O all'Oceano Atlantico. Si estende su una superficie di 458.745km².
Anthony Edwin Phillips (Londra, 23 dicembre 1951) è un chitarrista britannico che faceva parte della prima formazione dei Genesis con i quali fu chitarrista e vocalist fino a quando lasciò il gruppo (1970).