Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montepulciano in provincia di Siena. Non va confuso con il Montepulciano d'Abruzzo DOC, che è un vino abruzzese prodotto con l'omonimo vitigno, a differenza del Vino Nobile di Montepulciano che, invece, è vinificato da un'antica selezione clonale del vitigno Sangiovese detto Prugnolo Gentile.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino a DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo. Non è da confondere con il Vino Nobile di Montepulciano prodotto in Toscana e proveniente da un altro vitigno autoctono. Nel 2007 il Montepulciano d'Abruzzo è risultato essere il primo vino italiano (della categoria DOC) per produzione. Può venire commercializzato anche nella tipologia "riserva"
Il Montepulciano è un vitigno a bacca nera coltivato in prevalenza nell'Italia centrale, in particolare in Abruzzo, Marche e Umbria. È una delle uve più importanti del centro Italia e da cui prendono nome i vini Montepulciano d'Abruzzo rosso, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG e Tullum Rosso. La DOCG Montepulciano Colline Teramane è la più antica DOCG di vitigno Montepulciano. È base fondamentale per tre vini delle Marche: l'Offida Rosso DOCG, il Rosso Piceno Superiore DOP, il Rosso Conero DOC e il Rosso Conero riserva DOCG. Questi ultimi due sono prodotti in un'area ristretta del parco del Conero.
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
L'odore della notte è un film del 1998 diretto da Claudio Caligari. È il secondo lungometraggio del regista a 15 anni dal suo esordio, parte di una ideale trilogia che si apre con Amore tossico e si chiude con Non essere cattivo. Liberamente ispirato al romanzo Le notti di arancia meccanica di Dido Sacchettoni, fu uno dei due film italiani presentati fuori concorso alla 46ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Giampiero Lisarelli (Roma, 22 gennaio 1975) è un attore italiano di cinema, televisione e teatro.
Claudio Caligari (Arona, 7 febbraio 1948 – Roma, 26 maggio 2015) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
L'Associazione Sportiva Gubbio 1910, meglio nota come Gubbio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Gubbio, in provincia di Perugia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. La Società per Esercizi Sportivi di Gubbio venne fondata nel 1908 (il 1910 nella denominazione del club si riferisce alla data dell'inizio ufficioso dell'attività calcistica) mentre il settore football, storicamente il più importante della polisportiva, fu istituito ufficialmente il 25 marzo 1913 con gli attuali colori sociali rosso e blu. La squadra dal 1977 disputa le partite interne allo stadio Pietro Barbetti, ed annovera due stagioni in Serie B nel 1947-1948 e nel 2011-2012, entrambe a seguito dei due campionati interregionali professionistici vinti nel 1946-1947 e nel 2010-2011. Inoltre nei campionati dilettantistici il Gubbio ha vinto due campionati interregionali, sei campionati regionali e una coppa regionale.