Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tranvia del Chianti era una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti. La tranvia fu voluta principalmente da Emanuele Orazio Fenzi, banchiere ed esponente di una famiglia con interessi nel campo ferroviario, e da Sidney Sonnino, uomo politico rappresentante in parlamento il collegio del Chianti. Inaugurata per tappe a partire dal 1890, aveva il suo capolinea a Firenze in quella che oggi è piazza Beccaria, raggiunse nel 1891 San Casciano in Val di Pesa e poi, nel 1893, Greve in Chianti. "Fra le tranvie a vapore dell'area fiorentina la più celebre è stata quella del Chianti" che "per la lunghezza, per il materiale rotabile impiegato, per il movimento di viaggiatori e di merci, per essere stata l'ultima dell'area ad essere soppressa, è stata la più conosciuta, la più importante e la più amata". Rimase in attività per 45 anni fino al 31 luglio 1935, giorno in cui il servizio fu soppresso.
Nino Tirinnanzi (Greve in Chianti, 1923 – Greve in Chianti, 2002) è stato un pittore italiano.
Il Museo archeologico del Chianti senese è situato a Castellina in Chianti, e custodisce reperti archeologici e storici provenienti dall'area del Chianti senese.Istituito per iniziativa del Comune, è ospitato nella Rocca, la cui struttura medievale costituisce parte integrante del percorso storico-espositivo.Il museo fa parte della Fondazione Musei Senesi.
Io ballo da sola (Stealing Beauty) è un film del 1996 diretto da Bernardo Bertolucci, presentato in concorso al 49º Festival di Cannes.
Domenico Giuliotti (San Casciano in Val di Pesa, 18 febbraio 1877 – Greve in Chianti, 12 gennaio 1956) è stato uno scrittore italiano.
Greve in Chianti (pronuncia: [ gr ve i kjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) un comune italiano di 13.829 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Giovanni Papini (Firenze, 9 gennaio 1881 – Firenze, 8 luglio 1956) è stato uno scrittore, poeta, saggista e terziario francescano italiano, noto anche col nome religioso di fra' Bonaventura. Intellettuale controverso e discusso, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, divulgatore del pragmatismo e delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo. Passò da una posizione all'altra su più fronti, sempre insoddisfatto e inquieto: si convertì dall'anticlericalismo e dall'ateismo accesi al cattolicesimo con punte di eterodossia e intransigenza; passò dal maledettismo e dall'interventismo convinto (prima del 1915) all'avversione verso la guerra. Negli anni trenta, dopo essere passato dall'individualismo al conservatorismo, aderisce infine al fascismo, mantenendo comunque un'avversione verso il nazismo e pentendosi poi del razzismo. Morì nel 1956 di malattia del motoneurone (sclerosi laterale amiotrofica di tipo bulbare), che lo affliggeva dal 1952. Pressoché rimosso dalla grande letteratura dopo la scomparsa principalmente per le sue scelte ideologiche, fu apprezzato e rivalutato in seguito; nel 1975, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges lo definì un autore "immeritatamente dimenticato".
Francesco Angiolieri, detto Cecco (Siena, 1260 circa Siena, 1313), stato un poeta e scrittore italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri.
Il castello della Paneretta si trova in località Monsanto nel comune di Barberino Val d'Elsa.