Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La viticoltura in Toscana è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
La tranvia del Chianti era una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti. La tranvia fu voluta principalmente da Emanuele Orazio Fenzi, banchiere ed esponente di una famiglia con interessi nel campo ferroviario, e da Sidney Sonnino, uomo politico rappresentante in parlamento il collegio del Chianti. Inaugurata per tappe a partire dal 1890, aveva il suo capolinea a Firenze in quella che oggi è piazza Beccaria, raggiunse nel 1891 San Casciano in Val di Pesa e poi, nel 1893, Greve in Chianti. "Fra le tranvie a vapore dell'area fiorentina la più celebre è stata quella del Chianti" che "per la lunghezza, per il materiale rotabile impiegato, per il movimento di viaggiatori e di merci, per essere stata l'ultima dell'area ad essere soppressa, è stata la più conosciuta, la più importante e la più amata". Rimase in attività per 45 anni fino al 31 luglio 1935, giorno in cui il servizio fu soppresso.
San Casciano in Val di Pesa ([sa ka a no i val di pe za]) un comune italiano di 17.129 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. parte della sottozona Classico del Chianti ed un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.
Greve in Chianti (pronuncia: [ gr ve i kjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) un comune italiano di 13.829 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Il Museo archeologico del Chianti senese è situato a Castellina in Chianti, e custodisce reperti archeologici e storici provenienti dall'area del Chianti senese.Istituito per iniziativa del Comune, è ospitato nella Rocca, la cui struttura medievale costituisce parte integrante del percorso storico-espositivo.Il museo fa parte della Fondazione Musei Senesi.
Il castello della Paneretta si trova in località Monsanto nel comune di Barberino Val d'Elsa.
Carlo Baldini (Greve in Chianti, 4 settembre 1920 – Greve in Chianti, 15 settembre 2009) è stato uno storico italiano.
Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) un film del 1991 diretto da Jonathan Demme, interpretato da Jodie Foster e Anthony Hopkins. Basato sul romanzo omonimo di Thomas Harris, il secondo film tratto dai romanzi incentrati sulla figura del serial killer Hannibal Lecter. il terzo film, dopo Accadde una notte e Qualcuno vol sul nido del cuculo, ad aver vinto i cinque premi Oscar pi importanti: miglior film, miglior regia (Jonathan Demme), miglior attore (Anthony Hopkins), miglior attrice (Jodie Foster) e sceneggiatura (Ted Tally). Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, sceso al settantaquattresimo posto.
Amami è un film italiano del 1992 diretto da Bruno Colella. Il film ha ricevuto il visto censura n. 88212 del 14 dicembre 1992 ed è stato distribuito al cinema a partire dal 5 marzo 1993.