Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oreste Del Buono (Poggio, 8 marzo 1923 – Roma, 30 settembre 2003) è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, critico letterario e sceneggiatore italiano.
Luciano Mecacci (Livorno, 27 novembre 1946) è uno psicologo italiano, già professore ordinario di psicologia generale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze.
I grandi di Livorno è un libro scritto dal giornalista Gino Bacci, pubblicato nel 2013, in cui viene presentato un elenco approfondito di 428 personaggi illustri di Livorno, nell'arco della sua storia. La rassegna di tali personalità famose è preceduta da una breve storia di Livorno. Tra i campioni dello sport, 27 sono schermidori, 20 sono calciatori, 11 sono cestisti.
Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti che ebbero come esito l'estensione territoriale del Regno di Sardegna e la proclamazione del Regno d'Italia. Tali eventi furono gli episodi cardine del Risorgimento e furono il punto di arrivo della politica del Regno di Sardegna, guidato dal primo ministro conte di Cavour, e dei vari movimenti e gruppi (fra cui quelli ispirati da Giuseppe Mazzini) che a partire dalla fine delle guerre napoleoniche propugnavano l'unificazione delle terre abitate da italiani. Tale unificazione si realizzò come un'espansione, sancita da plebisciti, dello Stato sabaudo, sostenuto politicamente dall'Inghilterra liberale e dall'alleanza militare con l'Impero francese retto da Napoleone III prima e con la Prussia di Otto von Bismarck poi, ai danni dei preesistenti Stati formatisi nella penisola a seguito del Congresso di Vienna e dei possedimenti della Casa d'Asburgo.
Cosimo II de' Medici (Firenze, 12 maggio 1590 – Firenze, 28 febbraio 1621), figlio di Ferdinando I de' Medici e di Cristina di Lorena, fu il quarto Granduca di Toscana dal 1609 al 1621, anno della sua morte. Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Andrea Romano (Livorno, 10 maggio 1967) è un politico, storico e accademico italiano. È stato direttore di Democratica, giornale online del Partito Democratico dopo la dismissione de L'Unità.