Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La psicologia dell'arte è una disciplina che si occupa di indagare e spiegare i processi psicologici coinvolti nelle esperienze di produzione e di fruizione di un'opera d'arte. Dato il suo carattere intrinsecamente pluri e interdisciplinare, è difficile delimitarne a priori i settori di pertinenza e definirne lo statuto teorico e metodologico. Molteplici e variabili (in base agli interessi e alle prospettive) sono i suoi territori di confine: dall'estetica alla storia, alla teoria e alla critica dell'arte, dalla letteratura alla medicina e alla psichiatria, attraverso antropologia, sociologia, pedagogia e semiotica, per non parlare delle diverse pronunce e declinazioni riferibili all'ambito storico, teorico e disciplinare relativo all'universo stesso della psicologia e dei suoi diversi indirizzi. Per quanto riguarda più specificamente le relazioni con l'arte (soprattutto visiva) rivestono particolare rilevanza gli studi della Psicologia della Gestalt e della teoria della percezione, spesso mediati da prospettive cognitiviste, e quelli che fanno capo alle diverse scuole psicoanalitiche, che hanno dato importanti contributi anche nell'ambito della critica e della teoria della letteratura. Campo d'analisi della psicologia dell'arte sono soprattutto le arti figurative, ma non meno importanti sono gli studi e le ricerche in ambito letterario, nonché in quello musicale, cinematografico, fotografico, teatrale ecc… L'obiettivo della psicologia dell'arte è cercare di individuare e comprendere quali processi mentali siano coinvolti nella produzione artistica, quali fattori determinino la poetica e le peculiarità di un artista, ma anche quali processi psicologici caratterizzino la fruizione, l'apprezzamento o il non apprezzamento estetico, e i sentimenti di empatia o simpatia. Fin dalle sue origini la psicoanalisi indaga i significati inconsci di cui l'opera è portatrice, significati, cioè, che possono andare oltre le intenzioni dell'autore.
Oreste Del Buono (Poggio, 8 marzo 1923 – Roma, 30 settembre 2003) è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, critico letterario e sceneggiatore italiano.
La Mens Sana Basketball Academy, comunemente nota anche come Mens Sana Siena o più semplicemente Mens Sana, è una società italiana di pallacanestro di Siena. Nata come sezione autonoma della polisportiva Mens Sana in Corpore Sano 1871 con il nome di Mens Sana Basket, vanta la vittoria di sei scudetti, cinque Coppe Italia, sei Supercoppe italiane e una Coppa Saporta. Dal 2000 al 2014 fu nota, per ragioni di sponsorizzazione con il Monte dei Paschi, come Montepaschi Siena. Dichiarata fallita per irregolarità finanziarie nel 2014, fu rifondata a opera della Polisportiva Mens Sana con il nome Mens Sana Basket 1871, ammessa al campionato di serie B e militando per quattro stagioni in serie A2. Esclusa nel 2019 a campionato in corso, riparte dal campionato di Promozione per la stagione 2019-2020.
Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Già membro del Partito Democratico, è stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giurò come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi. Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader più giovane del G7. Il suo governo è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017. Rieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui è risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata.
I grandi di Livorno è un libro scritto dal giornalista Gino Bacci, pubblicato nel 2013, in cui viene presentato un elenco approfondito di 428 personaggi illustri di Livorno, nell'arco della sua storia. La rassegna di tali personalità famose è preceduta da una breve storia di Livorno. Tra i campioni dello sport, 27 sono schermidori, 20 sono calciatori, 11 sono cestisti.
Eugenio Garin (Rieti, 9 maggio 1909 – Firenze, 29 dicembre 2004) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.
Carlo Laurenzi (Livorno, 1920 – Roma, 21 agosto 2003) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Come giornalista, diresse La Fiera Letteraria e collaborò con La Stampa, Il Corriere della Sera e Il Giornale.Pubblicò soprattutto nel campo della saggistica, spesso con libertà poetiche.
Andrea Romano (Livorno, 10 maggio 1967) è un politico, storico e accademico italiano. È stato direttore di Democratica, giornale online del Partito Democratico dopo la dismissione de L'Unità.