Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca. Il 1734, anno in cui il corpo di spedizione di Carlo di Borbone conquistò le province napoletane e l'anno successivo il regno di Sicilia, strappandole al vicereame austriaco, segnò infatti anche la creazione dei primi reggimenti interamente "nazionali", affiancati ai reggimenti stranieri con cui l'Infante don Carlo era disceso in Italia.La vicenda di questo esercito si inserisce naturalmente nello stesso spazio di tempo in cui visse la dinastia di cui fu sostegno: dal 1734 al 1861. Tuttavia, in seguito alla restaurazione e alla istituzione nel dicembre 1816 del Regno delle Due Sicilie con la fusione formale dei due regni, tale forza armata fu profondamente riorganizzata, inglobando anche gli elementi dell'esercito napoletano di età napoleonica. Dal 1817, quindi, fu adottata la denominazione ufficiale di Reale Esercito di Sua Maestà il Re del Regno delle Due Sicilie; quest'ultimo, assieme all'Armata di Mare, costituiva le forze armate del Regno delle Due Sicilie.
Il ponte Real Ferdinando (detto anche Ferdinandeo) è un ponte sospeso sul fiume Garigliano situato nei pressi dell'area archeologica di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che dal 1927 separa la regione Campania dalla regione Lazio. Fu così intitolato in onore di Ferdinando II delle Due Sicilie. Fu il primo ponte sospeso a catenaria di ferro realizzato in Italia, e secondo ponte in Europa, dato che il primato assoluto europeo spetta alla Gran Bretagna (1824). La realizzazione del ponte seguì di poco il fallimentare tentativo in Francia di realizzare un ponte sospeso sulla Senna (1824), progettato da Claude-Louis Navier. Fu esempio di architettura industriale del Regno delle Due Sicilie che dal punto di vista tecnico costruttivo era per quei tempi all'avanguardia in Europa.
{{Monarca |nome = Maria Isabella di Spagna |immagine = Vicente Lopéz Portaña (1772-1850) - Portret van de koningin van de twee Siciliën (1831) - Madrid Bellas Artes 19-03-2010 11-30-09.jpg |legenda = Maria Isabella di Spagna ritratta da Vicente Lopéz Portaña nel 1829, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid |titolo = Regina consorte delle Due Sicilie |stemma = Coat of Arms of María Isabella, Queen of the Two Sicilies.svg |regno = 4 gennaio 1825 - 8 novembre 1830 |predecessore = Titolo creato |successore = Maria Cristina di Savoia |nome completo = |altrititoli = Infanta di Spagna |data di nascita = 6 luglio 1789 |luogo di nascita = Madrid |data di morte = 13 settembre 1848 |luogo di morte = Portici |luogo di sepoltura = Basilica di Santa Chiara, Napoli |data di sepoltura = |casa reale = Borbone di Spagna per nascitaBorbone delle Due Sicilie per matrimonio |padre = Carlo IV di Spagna |madre = Maria Luisa di Parma |coniuge 1 = Francesco I delle Due Sicilie |coniuge 2 = Francesco del Balzo dei Duchi di Presenzano |figli = Luisa CarlottaMaria CristinaFerdinandoCarlo FerdinandoLeopoldoMaria AntoniettaAntonioMaria AmaliaMaria CarolinaTeresa CristinaLuigi[[Francesco di Borbone-Due Sicilie|Francesco |religione = Cattolicesimo |firma = Signature of María Isabella of Spain in 1835 as Dowager Queen of the Two Sicilies.JPG }} Maria Isabella di Spagna (Madrid, 6 luglio 1789 – Portici, 13 settembre 1848), fu la seconda moglie e la sola regina consorte di Francesco I delle Due Sicilie.
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie (Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena. È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.
Guglielmo Alessandro Nicola Giorgio Ferdinando di Orange-Nassau, in olandese Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau (Utrecht, 27 aprile 1967), è il re dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente. È il primo sovrano uomo dei Paesi Bassi dal 1890.