Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie (Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena. È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.
Maria Luisa di Borbone, detta anche Maria Ludovica (Portici, 24 novembre 1745 – Vienna, 15 maggio 1792), infanta di Spagna, figlia di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, fu granduchessa di Toscana dal 1765 al 1790 come consorte di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena. Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792. Ebbe ben sedici figli, tra i quali Francesco II, imperatore del Sacro Romano Impero e Ferdinando III, granduca di Toscana.
Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia (Madrid, 30 gennaio 1968) è l'attuale re di Spagna con il nome di Filippo VI (in spagnolo Felipe VI). È figlio di Juan Carlos I e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
L'Esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca. Il 1734, anno in cui il corpo di spedizione di Carlo di Borbone conquistò le province napoletane e l'anno successivo il regno di Sicilia, strappandole al vicereame austriaco, segnò infatti anche la creazione dei primi reggimenti interamente "nazionali", affiancati ai reggimenti stranieri con cui l'Infante don Carlo era disceso in Italia.La vicenda di questo esercito si inserisce naturalmente nello stesso spazio di tempo in cui visse la dinastia di cui fu sostegno: dal 1734 al 1861. Tuttavia, in seguito alla restaurazione e alla istituzione nel dicembre 1816 del Regno delle Due Sicilie con la fusione formale dei due regni, tale forza armata fu profondamente riorganizzata, inglobando anche gli elementi dell'esercito napoletano di età napoleonica. Dal 1817, quindi, fu adottata la denominazione ufficiale di Reale Esercito di Sua Maestà il Re del Regno delle Due Sicilie; quest'ultimo, assieme all'Armata di Mare, costituiva le forze armate del Regno delle Due Sicilie.
Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie (nome completo: Carlo Maria Francesco di Assisi Pasquale Fernando Antonio di Padova Francesco di Paola Alfonso Andrea Avelino Tancredi; Gries, 10 novembre 1870 – Siviglia, 11 novembre 1949) era principe delle Due Sicilie e duca di Noto di spettanza.
Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie y Borbone-Parma, duca di Calabria, conte di Caserta, Infante di Spagna (nome completo: Carlos María Alfonso Marcelo; Losanna, 16 gennaio 1938 – Retuerta del Bullaque, 5 ottobre 2015), è stato un principe della dinastia dei Borbone-Due Sicilie. Fu pretendente al trono del Regno delle Due Sicilie, disputato con Carlo di Borbone-Due Sicilie.