Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Iras Baldessari (Innsbruck, 23 marzo 1894 – Roma, 22 giugno 1965) è stato un pittore e incisore italiano. Allievo di Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto, completa gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove entra in contatto con gli artisti di Ca' Pesaro. Trasferitosi a Firenze nel 1915, aderisce al futurismo e frequenta il gruppo di artisti del caffè Le Giubbe Rosse, collaborando inoltre con le riviste L'Italia futurista e Roma futurista.Nei primi anni Venti soggiorna in Europa centrale, dove sperimenta con opere di stampo dadaista e astrattista. Si stabilisce quindi a Roma dove si dedica principalmente all'incisione e alla pittura di paesaggio.Negli anni Trenta compie un nuovo viaggio in Europa partecipando a numerose mostre internazionali. Dopo un breve ritorno al futurismo che culmina nella partecipazione alla XIX Biennale di Venezia e alla Mostra di aeropittura di Filippo Tommaso Marinetti del 1934, si stabilisce definitivamente a Rovereto dove realizza incisioni e affreschi.
Mario Sironi (Sassari, 12 maggio 1885 – Milano, 13 agosto 1961) è stato un pittore italiano, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922 a Milano. È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.
Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena, 15 agosto 1865 – Rimini, 29 dicembre 1941) è stato un pittore italiano. Flavio Bertelli è stato tra i pochi esponenti del divisionismo in ambito bolognese, oltre ad Augusto Majani ed Alessandro Scorzoni. Inoltre, appartiene a quel gruppo di pittori paesaggisti dell’inizio del 900 della "Scuola bolognese di pittura", come Luigi Bertelli (il padre di Flavio), Giovanni Secchi, Antonino Sartini, Guglielmo Pizzirani, Alessandro Scorzoni, Gino Marzocchi e Garzia Fioresi, che hanno dipinto i paesaggi emiliano-romagnoli, riproducendone le bellezze e testimoniandone, con il pennello, i cambiamenti nel tempo.
Attilio Alfieri (Loreto, 16 febbraio 1904 – Milano, 1992) è stato un pittore italiano.
L'Accademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.