Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Trittico di San Donnino è un'opera di Lorenzo Monaco, datata 1404 e conservata presso il Museo della Collegiata di Empoli.
Con i fatti di Empoli ci si riferisce ad una strage compiuta il 1º marzo 1921 da militanti del Partito Comunista d'Italia e membri delle Guardie Rosse contro 46 marinai, aventi il compito di riattivare le linee ferroviarie interrotte dagli scioperi di quei giorni a Firenze, scortati da 18 carabinieri. Il numero delle vittime fu di 9 morti e di 18 feriti, tutte fra i militari.
La Casa Museo di Ferruccio Busoni si trova in piazza della Vittoria ad Empoli, in provincia di Firenze. Il museo vero e proprio si trova al secondo piano dell'edificio dove ha sede il Centro studi musicali intitolato a Busoni, che invece occupa il piano terra. Vi sono esposti cimeli inerenti al maestro quali foto, autografi, libretti originali, locandine, ecc.. Vi si trova anche un pianoforte, dono della famiglia Busoni, sul quale, a quanto si dice, il Maestro si esercitava quando soggiornava a Empoli.