Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Anna Maria Villani Scicolone detta Maria (Pozzuoli, 11 maggio 1938) è una cantante e personaggio televisivo italiano.
L'ultimo bacio è un film del 2001 scritto e diretto da Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli e Martina Stella nella sua prima apparizione cinematografica. Il film ruota attorno alle vicende di Carlo (Stefano Accorsi) e dei suoi amici Adriano (Giorgio Pasotti), Paolo (Claudio Santamaria), Alberto (Marco Cocci) e Marco (Pierfrancesco Favino), i quali, giunti alla soglia dei trent'anni, si trovano a riflettere sulla loro vita e le loro scelte, scardinando così le certezze di sempre. La loro crisi è la sindrome di Peter Pan dell'uomo moderno, la paura di essere inglobati da giornate frenetiche, dal lavoro e dai doveri, rischiando così di rimanere estranei al vero senso delle cose. La colonna sonora è incentrata sulla canzone di Carmen Consoli che dà il titolo al film, L'ultimo bacio. La cantante siciliana compare nel film in un cameo. Nel 2006 è stato realizzato un remake statunitense, diretto da Tony Goldwyn, intitolato The Last Kiss.
Giovanni Villani (Firenze, 1280 – Firenze, 1348) è stato un mercante, storico e cronista italiano, noto soprattutto per aver scritto la Nuova Cronica, un resoconto storico della città di Firenze e delle vicende a lui coeve.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Carmen Electra, nome d'arte di Tara Leigh Patrick (Cincinnati, 20 aprile 1972), è una modella, attrice, cantante, ballerina e personaggio televisivo statunitense.
Carmen è un film-opera del 1984 diretto da Francesco Rosi, interpretato da Julia Migenes, Plácido Domingo e Ruggero Raimondi. Lorin Maazel dirige l'Orchestre national de France. Le coreografie del film sono firmate da Antonio Gades, mentre la colonna sonora ha vinto il disco di platino in Francia. Trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratta dal racconto di Prosper Mérimée.