Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lino Sentimenti (Bomporto, 25 giugno 1929 – 9 luglio 2020) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Appartenente alla famiglia Sentimenti, era il cugino dei quattro fratelli Sentimenti che militarono in squadre di Serie A: Arnaldo (II), Vittorio (III), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto divenne noto anche come Sentimenti VI.
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia.
Il Cuneo Football Club S.S.D. a r.l., meglio noto come Cuneo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cuneo. Fondata nel 2019, prosegue de facto la tradizione sportiva iniziata nel 1905 con la costituzione della sezione calcistica della polisportiva Unione Sportiva Alta Italia e interrottasi col fallimento dell'Associazione Calcio Cuneo 1905 al termine della stagione 2018-2019. Fatte salve le interruzioni di attività in periodo bellico e una breve affiliazione all'ULIC, dal 1914 il Cuneo ha militato in seno alla FIGC. Dal punto di vista storico, il Cuneo vanta quale maggior successo la partecipazione alla Serie B-C Alta Italia 1945-1946, all'epoca costituente il secondo livello del campionato italiano di calcio; ha inoltre preso parte al “campionato di guerra” nel 1944. Non è però mai riuscito a raggiungere la Serie A o la Serie B a girone unico, trascorrendo gran parte della propria esistenza tra la terza serie e le divisioni dilettantistiche. Nel suo palmarès annovera uno Scudetto Serie D e una vittoria nel Torneo Popolare ULIC. Risulta quindi essere il sodalizio più blasonato della provincia d'appartenenza. Nella stagione 2020-2021 milita in Seconda Categoria, penultimo livello del campionato italiano di calcio.
Cesario, o Cesareo (Nordafrica, I secolo – Terracina, II secolo), è stato un diacono e martire della Chiesa, venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Secondo la tradizione sarebbe stato figlio di cittadini romani discendenti dalla rinomata Gens Iulia, stanziata a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di Gaio Giulio Cesare. Convertito al cristianesimo e divenuto diacono, si è dedicato all'evangelizzazione. Nel corso di un viaggio verso Roma, Cesario è approdato a Terracina, dove - al tempo dell'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano - ha subito il martirio, chiuso in un sacco e gettato nel mare, per aver protestato contro una macabra usanza pagana. A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani). In tal modo, San Cesario ha annunciato il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari e il suo oratorio sul Palatino, nel cuore della Roma antica, è servito come punto di riferimento per la cristianizzazione dell'Impero. Il culto del santo è molto diffuso nel mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie, donate dai papi, imperatori, re, santi, Padri della Chiesa, vescovi, duchi e cavalieri.
L'Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A., meglio nota come Ascoli una societ calcistica italiana con sede nella citt di Ascoli Piceno. Nella stagione 2019-20 il club milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio. Fondato nel 1898, l'Ascoli tra i club pi antichi d'Italia. Vanta 16 stagioni in Serie A, conseguendo il suo miglior piazzamento con il quarto posto della stagione 1979-80, e 22 in Serie B, categoria dove nell'annata 1977-78 stabil il record di punti (61) nei tornei italiani a 20 squadre e due punti a incontro. Il periodo pi vittorioso dell'Ascoli ascrivibile alla presidenza di Costantino Rozzi, che guid la societ dal 1968 al 1994. Il suo palmar s annovera, a livello nazionale, due campionati di seconda serie e due di terza serie, oltre a un Torneo di Capodanno e a una Supercoppa di Lega di Serie C; in ambito internazionale la formazione marchigiana vanta una Coppa Mitropa, assieme al raggiungimento di una finale di Coppa Anglo-Italiana. La formazione picena si colloca al 29 posto nella classifica perpetua della Serie A e al 37 posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC. I colori sociali sono il bianco e il nero.
Antonio Ligabue (nato Antonio Costa, poi Antonio Laccabue; Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti artisti naïf del XX secolo.
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
António Rosa Damásio (Lisbona, 25 febbraio 1944) è un neurologo, neuroscienziato, psicologo e saggista portoghese. Ha compiuto importanti studi sulle basi neuronali della cognizione e del comportamento.