Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa od il desiderio del defunto e dei suoi congiunti. Il termine deriva dal latino funus, che ha molti significati e probabilmente associa il rito all'azione del calare il corpo nella sepoltura con delle funi. È celebrato in genere al cospetto della salma con la partecipazione di alcuni individui appartenenti al gruppo sociale di riferimento (famiglia, cerchia delle amicizie del defunto, conoscenti, colleghi, etc.).
L’Impresa di Pompe Funebri nota anche come Agenzia Funebre, Onoranze Funebri o Funeral Services è un'impresa, dotata di apposita licenza, che si occupa dell'organizzazione di funerali e cremazioni, della tanatoestetica, della vendita di prodotti funerari come cofani funebri o urne funerarie, del disbrigo pratiche burocratiche e dei trasporti nazionali ed internazionali. L’Impresa di Pompe Funebri può inoltre mettere a disposizione dei propri clienti una Casa Funeraria nota inoltre come Sala del commiato o Funeral Home, luogo dove accogliere il defunto prima che venga sepolto o cremato.
La marcia funebre (in francese: marche funèbre; in tedesco: Trauermarsch) è una composizione musicale del genere della marcia, adatta all'accompagnamento di cortei funebri e processioni religiose. Trae origine dalla marcia ordinaria nel corso del Seicento e sviluppa nel tempo caratteri originali, che si precisano definitivamente con la Rivoluzione francese. Nell'Ottocento viene elevata a forma espressiva di contenuti artistici notevoli, spesso nel quadro di una composizione più ampia.La più celebre marcia funebre è il notissimo terzo movimento della Sonata n. 2 op. 35 di Chopin.
I giochi funebri erano delle feste che si tenevano in età antiche, per celebrare la morte di un personaggio illustre o di un eroe di guerra.