Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa od il desiderio del defunto e dei suoi congiunti. Il termine deriva dal latino funus, che ha molti significati e probabilmente associa il rito all'azione del calare il corpo nella sepoltura con delle funi. È celebrato in genere al cospetto della salma con la partecipazione di alcuni individui appartenenti al gruppo sociale di riferimento (famiglia, cerchia delle amicizie del defunto, conoscenti, colleghi, etc.).
La marcia funebre (in francese: marche funèbre; in tedesco: Trauermarsch) è una composizione musicale del genere della marcia, adatta all'accompagnamento di cortei funebri e processioni religiose. Trae origine dalla marcia ordinaria nel corso del Seicento e sviluppa nel tempo caratteri originali, che si precisano definitivamente con la Rivoluzione francese. Nell'Ottocento viene elevata a forma espressiva di contenuti artistici notevoli, spesso nel quadro di una composizione più ampia.La più celebre marcia funebre è il notissimo terzo movimento della Sonata n. 2 op. 35 di Chopin.
I giochi funebri erano delle feste che si tenevano in età antiche, per celebrare la morte di un personaggio illustre o di un eroe di guerra.
Il carro funebre, anche detto carro da morto, è un veicolo a trazione animale destinato al trasporto dei feretri. L'autofunebre è invece una autovettura appositamente attrezzata per i trasporti funebri. Un altro veicolo a motore per il trasporto funebre è la motofunebre, particolare mezzo ricavato da una motocicletta.