Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tutti a casa è un film del 1960 diretto da Luigi Comencini, sceneggiato dal regista stesso insieme a Marcello Fondato e alla coppia Age & Scarpelli. Considerato tra i capolavori di Comencini e uno dei più importanti e rappresentativi film del cinema italiano, si aggiudicò il premio della giuria al Festival di Mosca e due David di Donatello, assegnati ad Alberto Sordi e al produttore Dino De Laurentiis. Tutti a casa è stato in seguito inserito, come opera simbolica, nella lista dei 100 film italiani da salvare.
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello. La sua collezione di statue rinascimentali è considerata tra le più notevoli a livello mondiale: annovera infatti capolavori di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati ed altri importanti scultori, oltre a una grande raccolta di arti applicate, organizzate principalmente per tipologia. Il nome deriva dal palazzo del Bargello, detto anche palazzo del Popolo. Nel 2016 è stato il trentasettesimo museo più visitato d'Italia con 213.598 visitatori, in calo rispetto al 2015.
Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali (Miss Peregrine's Home for Peculiar Children) è un film del 2016 diretto da Tim Burton. È una pellicola fantastica, adattamento cinematografico del romanzo La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine del 2011 scritto da Ransom Riggs.
Ludivine Sagnier (La Celle-Saint-Cloud, 3 luglio 1979) è un'attrice francese.
Drive Me Home (noto anche con il titolo Drive Me Home - Portami a casa) è un film italiano del 2018 diretto da Simone Catania. Ha ricevuto il premio per la migliore opera prima in occasione dei Premi Flaiano 2020.
Diego Fusaro (Torino, 15 giugno 1983) è un saggista e opinionista italiano.