Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il castello della Smilea, chiamato anche villa Smilea, è un edificio di Montale, in provincia di Pistoia. L'immobile, di origine quattrocentesca, si staglia al centro del comune toscano nell'imponenza delle sue forme gotiche. La struttura ospita la biblioteca, alcuni uffici comunali ed è sede di eventi temporanei, come esposizioni e conferenze; all'interno è presente la mostra permanente dello scultore montalese Jorio Vivarelli.
Iorio Vivarelli (Fognano, 12 giugno 1922 – Pistoia, 1º settembre 2008) è stato uno scultore e grafico italiano, cofondatore, nel 1963, del Gruppo Intrarealista del quale fece parte anche Federico Fellini.
Oreste Ruggiero (Napoli, 20 marzo 1950) è un architetto, artista e scrittore italiano. Ritiene che "non può esistere l'architettura senza le altre arti ed è essa stessa un'arte. L'architetto non si deve occupare di solo tecnica ma deve essere una sorta di antenna ricettiva degli umori, dei cambiamenti, dei sentimenti e delle necessità dell'uomo. L'architettura, come l'arte, deve prefigurare il futuro, ma ancora più dell'arte, deve soddisfare oltre lo spirito e l'intelletto, anche il corpo, la fisicità." Annovera fra i suoi maestri Giovanni Michelucci, che nel 1984 gli fece dono dell'introduzione al saggio "Architettura la scomparsa di un'arte" e Bruno Zevi, col quale ha realizzato il Congresso internazionale di Modena "Paesaggistica e linguaggio grado zero dell'architettura" del 1997. È stato, secondo Zevi, fra i cinquanta architetti, forse meno, che ha resistito alle facili lusinghe del Post Modern, per il rilancio di una nuova architettura. La sua ricerca costante è l'architettura come espressione di sentimento e cultura del luogo, attraverso forme che attingono al messaggio simbolico della natura, ma anche al mito, e che riescono a dialogare armonicamente con essa. Di Zevi, il famoso storico dell'architettura, riporta spesso nei suoi interventi, il messaggio a chiusura del congresso di Modena “Io sono felice perché so che, in qualsiasi momento, sentendomi mancare, posso rivolgermi a voi, dicendo: continua tu, tu, tu, tu.”
Bruno Catarzi (Signa, 5 gennaio 1903 – Firenze, 21 gennaio 1996) è stato uno scultore e incisore italiano.
Nori Andreini Galli (Montecatini Terme, 1927 – Montecatini Terme, 12 settembre 2014) è stata una poetessa, scrittrice e saggista italiana.
Maura Del Serra (Pistoia, 2 giugno 1948) è una poetessa, drammaturga e traduttrice italiana, oltre che critica letteraria, già comparatista all'Università di Firenze.
La lira italiana (simbolo: L., comunemente anche o LIT) stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unit nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002. La parola italiana lira deriva sia da quella greca litra ( ) che da quella latina libra; i due nomi esprimono entrambi un'unit di misura di massa.