Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Iorio Vivarelli (Fognano, 12 giugno 1922 – Pistoia, 1º settembre 2008) è stato uno scultore e grafico italiano, cofondatore, nel 1963, del Gruppo Intrarealista del quale fece parte anche Federico Fellini.
Il castello della Smilea, chiamato anche villa Smilea, è un edificio di Montale, in provincia di Pistoia. L'immobile, di origine quattrocentesca, si staglia al centro del comune toscano nell'imponenza delle sue forme gotiche. La struttura ospita la biblioteca, alcuni uffici comunali ed è sede di eventi temporanei, come esposizioni e conferenze; all'interno è presente la mostra permanente dello scultore montalese Jorio Vivarelli.
La Casa-studio Vivarelli si trova in via di Felceti a Pistoia ed è un interessante esempio di architettura del XX secolo in Toscana.
Torello Santini (Lastra a Signa, 12 gennaio 1875 – Firenze, 27 marzo 1946) è stato uno scultore italiano.
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Oreste Calzolai (Borgo San Lorenzo, 3 febbraio 1852 – Mestre, 7 ottobre 1920) è stato uno scultore italiano.
Domenico Trentacoste (Palermo, 20 settembre 1859 – Firenze, 18 marzo 1933) è stato uno scultore e docente italiano.
Coco Chanel, pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel (Saumur, 19 agosto 1883 – Parigi, 10 gennaio 1971), è stata una celebre stilista francese, capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e di imporsi come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX secolo. Ha fondato la casa di moda che porta il suo nome, Chanel.
Agenore Fabbri (Quarrata, 1911 – Savona, 1998) è stato uno scultore e pittore italiano.