Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Oreste Calzolai (Borgo San Lorenzo, 3 febbraio 1852 – Mestre, 7 ottobre 1920) è stato uno scultore italiano.
Torello Santini (Lastra a Signa, 12 gennaio 1875 – Firenze, 27 marzo 1946) è stato uno scultore italiano.
Manfredo Emanuele Manfredi (Piacenza, 16 aprile 1859 – Roma, 13 ottobre 1927) è stato un architetto italiano.
Bruno Catarzi (Signa, 5 gennaio 1903 – Firenze, 21 gennaio 1996) è stato uno scultore e incisore italiano.