Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Pietro in Casale (San Pîr in Caṡèl in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 12 664 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, è una delle sedi amministrative dell'Unione Reno Galliera.
Casale Monferrato (IPA: [kaˈsale moɱferˈrato], Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 33 425 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È il secondo comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo. Sin da quando divenne municipium romano la città è stata il centro più importante del circondario; dopo un periodo di decadenza causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente e dalle invasioni dei popoli barbari, infatti, divenne un libero Comune e dal XV al XVI secolo fu la capitale dei Paleologi. Successivamente divenne dominio dei Gonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiose cittadelle europee. Contesa nel corso del XVII e XVIII secolo tra francesi e spagnoli, durante il Risorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l'Impero austriaco.
Casale Marittimo è un comune italiano di 1 076 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Casal di Principe (Casale 'e Principe o anche solo Casal in campano) è un comune italiano di 21 613 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Durante il periodo fascista ha costituito, con il vicino comune di San Cipriano d'Aversa, il comune di Albanova, appartenente alla provincia di Napoli, per poi dividersi di nuovo nel dopoguerra. Al giorno d’oggi rimane comunque una forte affinità tra i due comuni, tanto che l'area che li circonda è chiamata "hinterland sancipriano-casalese".