Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Pietro in Jerusalem è un luogo di culto cattolico che si trova a San Gersolè, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Piazza de' Peruzzi è una piazzetta del centro storico di Firenze. Anticamente cuore dei possedimenti della famiglia Peruzzi, era appunto detta anche "Corte dei Peruzzi". Vi si accede da via de' Benci, via delle Brache, via del Canto Rivolto, via de' Rustici e via de' Bentaccordi. Per l'indubbia suggestione che ancora oggi restituisce lo spazio, per il suo carattere appartato al centro di un sistema viario altrettanto pittoresco, per la presenza di vari palazzi che, nonostante le manomissioni subite nel tempo, ancora documentano le loro antiche origini, la piazza è da considerare di eccezionale valore storico e artistico.
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Firenze, comprese interamente nella città metropolitana di Firenze, sono suddivise in tre aree e 18 vicariati. I seguenti dati sono riportati dal sito ufficiale dell'arcidiocesi alla data del 4 aprile 2016.
Marianna "Maria" Maltoni (Dovadola, 2 febbraio 1890 – Fiesole, 18 novembre 1964) è stata un'insegnante italiana, maestra nella scuola elementare di San Gersolè (Impruneta). Il suo metodo didattico era teso a fare una scuola dell'oggettività, con un procedimento di rielaborazione dell'ambiente di vita e basato tutto sull'esperienza reale dei fanciulli: diari e disegni, ma con annotazioni precise in modo tale da formare la logica e far conoscere la natura non attraverso delle norme che vengono dall'alto, dopo la necessaria osservazione degli eventi, escludendo il modello di scuola inculcata dall'educatore.
Impruneta (detta comunemente L'Imprunéta, con l'articolo; pronuncia: /l impruˈneta/) è un comune italiano di 14 550 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre. Le sue tradizioni risalgono all'epoca etrusca, successivamente la posizione geografica, le potenzialità del suolo e la relativa vicinanza da Firenze favorirono la nascita di un agglomerato romano. Il santuario mariano che vi si trova è sicuramente uno dei fattori che hanno reso noto il comune. Notevole anche la piazza Buondelmonti che con i suoi loggiati della fine del Cinquecento ospita le principali feste cittadine. Il turismo svolge una parte importante nell'economia del comune.
La chiesa di San Miniato si trova a Quintole nel comune di Impruneta.
La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra i guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri. La vittoria dei guelfi, dovuta soprattutto al ruolo di Corso Donati, costituì un evento chiave nel processo di progressiva affermazione dell'egemonia di Firenze sulla Toscana.