Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bagno a Ripoli (pronuncia: /'baɲɲo a r'ripoli/) è un comune italiano di 25 481 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
La chiesa di San Pietro in Jerusalem è un luogo di culto cattolico che si trova a San Gersolè, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Vita dei campi è una raccolta di racconti di Giovanni Verga pubblicata per la prima volta nel 1880 e riedita in nuova versione definitiva nel 1897.
Ponte a Ema è un piccolo centro toscano ai piedi della collina della Fattucchia, lungo Via Chiantigiana. In parte appartiene al comune di Firenze (Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo), una parte appartiene al comune di Bagno a Ripoli; fa confine tra i due comuni il corso stesso del fiume Ema, attraversato dallo storico ponte. In corrispondenza del ponte, sulle due sponde del fiume si è formato il borgo storico di Ponte a Ema. Paese natale di Gino Bartali (e del fratello Giulio), ospita oggi il Museo del ciclismo Gino Bartali a lui dedicato. A Ponte a Ema (in Toscana) è presente dal 1872 una "Casa del Popolo". Il ponte sull'Ema sul quale oggi passa via di Campigliano, fu bombardato ed abbattuto durante la Seconda guerra mondiale, e successivamente ricostruito. In via del Carota, località Rimezzano, si trova l'importante oratorio di Santa Caterina delle Ruote del XIV secolo. Nelle vicinanze si trovano due paesi più grandi di Ponte a Ema: Grassina e l'Antella.
Cascine del Riccio (detta comunemente le Cascine o CDR) è una località di circa 600 abitanti posta sul crocevia di tre comuni: Firenze, Impruneta (FI) e Bagno a Ripoli (FI). Appartiene al Quartiere 3 del Comune di Firenze, ma fino al 1º gennaio 1920 fu parte del comune del Galluzzo. Il nome deriva dalla famiglia dei Ricci e gli fu dato intorno al XIX secolo. È attraversato dal torrente Ema, il quale costeggia tutto il paese fungendo anche da confine amministrativo.
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Firenze, comprese interamente nella città metropolitana di Firenze, sono suddivise in tre aree e 18 vicariati. I seguenti dati sono riportati dal sito ufficiale dell'arcidiocesi alla data del 4 aprile 2016.
Luigi Michelet (Firenze, 25 luglio 1896 – Crespano del Grappa, 28 luglio 1918) è stato un militare italiano, tenente dell'esercito italiano in forza all'84º Reggimento di Fanteria della Brigata Venezia e poi al 74º Reggimento di Fanteria della Brigata Lombardia, decorato con la medaglia d'argento al valore militare. Morì all'età di ventidue anni nei pressi dell'Ospedale di Crespano del Grappa, pochi mesi prima del termine del conflitto, a seguito dello scoppio di una bomba a mano. A lui è dedicata una scuola primaria di Antella, località nel comune di Bagno a Ripoli.
La chiesa di Santa Maria a Quarto si trova nel comune di Bagno a Ripoli ed è parte del vicariato di Antella e di Ripoli. Prende il nome dal quarto miglio romano dal decumano di Firenze posto lungo la via Cassia adrianea e inaugurato nel 123 d.C. La chiesa si trova sulla collina (100 m s.l.m.) antistante la piana di Bagno a Ripoli e dal sagrato, in cotto fiorentino, è possibile osservare il panorama di tutta la pianura fiorentina in direzione ovest.
Antella è una frazione del comune di Bagno a Ripoli, nella città metropolitana di Firenze, che conta quasi 3.000 abitanti. La frazione è attraversata dal torrente Isone ed è inserita all'interno della linea urbana di trasporto pubblico di Firenze, esercitato da Ataf. Il centro del paese è piazza Ubaldino Peruzzi al centro della quale c'è il monumento all'uomo politico, sindaco di Firenze durante il periodo in cui la città fu capitale d'Italia. Il centro urbano di Antella sorge dopo che la confluenza tra il Borro delle Serre e il Borro di San Giorgio ha dato luogo al Borro di San Donato, in corrispondenza dell'incrocio tra via di Pulicciano/via Romanelli e via dell'Antella.