Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze, che ha ospitato la sede della banca dal 1865 al 2009, si trova a Firenze in via Bufalini 6, dove dal 2009 vi è la sede dell'omonima fondazione. Dal punto di vista architettonico si tratta di una delle più famose opere di Giovanni Michelucci e tra i capolavori dell'architettura del Novecento a Firenze. Anticamente qui sorgeva il Palazzo Pucci di Ottavio, del quale resta solo la facciata, già appartenuto alla famiglia Pucci. Oggi la sede della banca si è spostata in un nuovo complesso architettonico a Novoli.
La Cassa di Risparmio di San Miniato (abbreviato CARISMI) è stata un istituto di credito italiano con sede nel comune di San Miniato, in provincia di Pisa. Attiva dal XIX secolo, è una delle più antiche e importanti casse di risparmio italiane.
Il Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio (in inglese European Savings Banks Group, abbreviato in ESBG) è un'associazione bancaria che rappresenta 24 gruppi di risparmio come membri associati, provenienti da 20 nazioni europee (sia appartenenti all'Unione europea sia non aderenti).L'associazione fu fondata il 23 aprile 1963 come "Gruppo delle Casse di Risparmio della Comunità Economica Europea" (Savings Banks Group of the European Economic Community) ed è l'organizzazione sorella dell'Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio (in inglese World Savings and Retail Banking Institute o WSBI), entrambe gestite congiuntamente in un unico ufficio situato a Bruxelles.
La Cassa depositi e prestiti (CDP) è un'istituzione finanziaria italiana, sotto forma di società per azioni, controllata per circa l'83% da parte del Ministero dell'economia e delle finanze e per circa il 16% da diverse fondazioni bancarie. La CDP opera all'interno del sistema economico italiano essenzialmente come una banca di Stato, avendo fra le sue diverse attività principali anche la partecipazione nel capitale di rischio delle medie e grandi imprese nazionali, quotate e non, profittevoli e ritenute strategiche per lo sviluppo del Paese. La principale fonte di raccolta delle risorse finanziarie è costituita da tutto il risparmio postale italiano che CDP gestisce dal 1875. A quest'ultimo, pari a circa 250 miliardi di euro, si aggiunge la raccolta obbligazionaria effettuata sui mercati, sia presso investitori istituzionali sia al dettaglio. Il principale impiego delle risorse finanziarie è rappresentato dai prestiti verso lo Stato e le amministrazioni locali, dall'investimento nel capitale di rischio di imprese italiane che operano anche all'estero e dalla partecipazione in progetti immobiliari, infrastrutturali e finanziari ritenuti strategici per lo sviluppo dell'economia nazionale. CDP nel perseguire i suoi compiti collabora con le principali istituzioni economiche e finanziarie che operano a livello internazionale e si coordina con gli enti che svolgono un ruolo analogo in altri paesi europei, come la tedesca KfW e la Caisse des dépôts et consignations francese. Sulla base del valore totale delle attività, pari a 410 miliardi di euro nel bilancio consolidato del 2016, CDP rappresenta la terza istituzione bancaria italiana più grande dopo UniCredit e Intesa Sanpaolo. Il 5 dicembre 2018 è stato approvato il Piano Industriale 2019-2021 in cui CDP mobiliterà 200 miliardi di euro in tre anni a supporto di imprese, infrastrutture e territorio.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.
Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" nascono nel 1931 dalla fusione della Biblioteca Civica di Catania con la Biblioteca del barone Antonio Ursino Recupero.
La Biblioteca comunale centrale di Firenze si trovava in via S. Egidio, all'interno dell'ex-convento delle Oblate. Dal 2007 è stata assorbita dalla nuova Biblioteca delle Oblate, costituendone la Sezione di conservazione e storia locale. Le sue origini sono strettamente legate a quelle dell'Archivio Storico. Nel 1913, infatti, con l'approvazione del Regolamento per il servizio della Biblioteca e dell'Archivio Storico del Comune di Firenze confluirono nella biblioteca libri vecchi e nuovi raccolti negli uffici comunali o provenienti da lasciti e donazioni. Questa raccolta di documenti e volumi si è col tempo specializzata ed oggi la biblioteca conserva opere di interesse storico culturale con l'obbiettivo di documentare nel modo più completo ed esaustivo possibile la storia culturale, politica e amministrativa di Firenze e della Toscana. La Biblioteca aderisce al Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF).
Banca CR Firenze S.p.A. (nota ai più con la vecchia denominazione Cassa di Risparmio di Firenze) è stato un istituto di credito italiano.