Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze, che ha ospitato la sede della banca dal 1865 al 2009, si trova a Firenze in via Bufalini 6, dove dal 2009 vi è la sede dell'omonima fondazione. Dal punto di vista architettonico si tratta di una delle più famose opere di Giovanni Michelucci e tra i capolavori dell'architettura del Novecento a Firenze. Anticamente qui sorgeva il Palazzo Pucci di Ottavio, del quale resta solo la facciata, già appartenuto alla famiglia Pucci. Oggi la sede della banca si è spostata in un nuovo complesso architettonico a Novoli.
La Cassa depositi e prestiti (CDP) è un'istituzione finanziaria italiana, sotto forma di società per azioni, controllata per circa l'83% da parte del Ministero dell'economia e delle finanze e per circa il 16% da diverse fondazioni bancarie. La CDP opera all'interno del sistema economico italiano essenzialmente come una banca di Stato, avendo fra le sue diverse attività principali anche la partecipazione nel capitale di rischio delle medie e grandi imprese nazionali, quotate e non, profittevoli e ritenute strategiche per lo sviluppo del Paese. La principale fonte di raccolta delle risorse finanziarie è costituita da tutto il risparmio postale italiano che CDP gestisce dal 1875. A quest'ultimo, pari a circa 250 miliardi di euro, si aggiunge la raccolta obbligazionaria effettuata sui mercati, sia presso investitori istituzionali sia al dettaglio. Il principale impiego delle risorse finanziarie è rappresentato dai prestiti verso lo Stato e le amministrazioni locali, dall'investimento nel capitale di rischio di imprese italiane che operano anche all'estero e dalla partecipazione in progetti immobiliari, infrastrutturali e finanziari ritenuti strategici per lo sviluppo dell'economia nazionale. CDP nel perseguire i suoi compiti collabora con le principali istituzioni economiche e finanziarie che operano a livello internazionale e si coordina con gli enti che svolgono un ruolo analogo in altri paesi europei, come la tedesca KfW e la Caisse des dépôts et consignations francese. Sulla base del valore totale delle attività, pari a 410 miliardi di euro nel bilancio consolidato del 2016, CDP rappresenta la terza istituzione bancaria italiana più grande dopo UniCredit e Intesa Sanpaolo. Il 5 dicembre 2018 è stato approvato il Piano Industriale 2019-2021 in cui CDP mobiliterà 200 miliardi di euro in tre anni a supporto di imprese, infrastrutture e territorio.
Banca CR Firenze S.p.A. (nota ai più con la vecchia denominazione Cassa di Risparmio di Firenze) è stato un istituto di credito italiano.
La basilica abbaziale di San Miniato si trova in uno dei luoghi più elevati della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino. Ha la dignità di basilica minore. A Firenze e dintorni sono esistite cinque abbazie: a nord la Badia Fiesolana, a ovest la Badia a Settimo, a sud l'abbazia di San Miniato, a est la Badia a Ripoli e al centro la Badia fiorentina.
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti. Il palazzo fu quindi acquistato dalla famiglia Medici nel 1549 e divenne la residenza principale dei granduchi di Toscana, prima medicei e dal 1737 Asburgo-Lorena. A seguito dell'unità d'Italia, svolse il ruolo di palazzo reale per Casa Savoia nel quinquennio in cui Firenze fu capitale del Regno d'Italia (1865-70). Nel 1919 Vittorio Emanuele III lo donò allo Stato: da allora è un museo statale. Al suo interno è infatti ospitato un importante insieme di musei: la Galleria palatina, sistemata secondo il criterio della quadreria settecentesca, con capolavori di Raffaello e Tiziano; gli Appartamenti reali, l'appartamento della Duchessa d'Aosta e il quartiere del Principe di Napoli (ordinariamente non visitabili dai turisti); la Galleria d'arte moderna (con le opere dei macchiaioli), e altri musei specializzati: il Tesoro dei granduchi, dedicato all'arte applicata; il Museo della moda e del costume, il maggiore museo italiano dedicato alla moda; il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze. Il palazzo è completato dal Giardino di Boboli, uno dei migliori esempi al mondo di giardino all'italiana. Dal 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali ha riunito entro un'unica amministrazione palazzo, giardino e Galleria degli Uffizi, creando le Gallerie degli Uffizi, un nuovo ente dotato di autonomia speciale.
La cassa di risparmio è una tipologia di istituto di credito nato con la finalità di raccogliere il piccolo risparmio, remunerandolo tramite l'esercizio del credito ipotecario e fondiario, o tramite investimenti poco rischiosi, come quelli nei titoli di stato. Alla funzione creditizia si associa inoltre l'erogazione di prestazioni di previdenza individuale e l'attività di beneficenza. Tipici strumenti delle casse di risparmio sono i libretti di risparmio.
La Cassa di Risparmio di Rieti S.p.A. (nota anche con l'acronimo di CA.RI.RI. o CARIRI) è stata una banca con sede a Rieti fondata nel 1846, che a fine 2015 si è fusa in Intesa Sanpaolo. Aveva Sede Legale e Direzione Generale presso palazzo Crispolti, in via Garibaldi; possedeva 26 filiali nella provincia di Rieti, 17 in provincia di Roma e una in provincia dell'Aquila per un totale di 44 agenzie.
La Cassa di Risparmio di Alessandria SpA è stato un istituto di credito attivo fino al 13 febbraio 2012, quando è stato incorporato nella Banca di Legnano che si è successivamente fuso, il 14 settembre 2013, con la Banca Popolare di Milano. La società, al momento della cessazione dell'attività, era controllata per l'80% da Banca Popolare di Milano e per il restante 20% del capitale era di proprietà della Fondazione cassa di risparmio di Alessandria.La banca aveva 556 dipendenti, impiegati in 93 dipendenze, presenti in Piemonte e Liguria. Più precisamente, le agenzie erano: 64 nella provincia di Alessandria 6 nella provincia di Asti 6 nella provincia di Savona 5 nella provincia di Genova 4 nella provincia di Torino 3 nella provincia di Cuneo 3 nella provincia di Vercelli 2 nella provincia di ImperiaLa banca negli anni 90 per effetto del D.P.R 43 del 01/03/1988 art 31, ha istituito, al fine di svolgere le funzioni di concessionario alla riscossione delle imposte la società controllata CARALT SPA poi diventata Equitalia Alessandria Spa, Equitalia Nomos e in Fine Equitalia Nord, quest'ultima costituenti Equitalia Servizi di Riscossione SPA, per poi essere sciolta per la neo costituita Agenzia delle entrate-Riscossione.