Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo di Soignies, al secolo Madelgario, in francese Saint Vincent, Madelgarius de Famars de Hainaut, in lingua irlandese Maelceadar (Castello di Sotteville a Strépy-Bracquegnies, 607 circa – Soignies, 14 luglio 677), è stato un nobile franco del VII secolo, di probabili origini irlandesi, che fondò un monastero, si fece monaco ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vincenzo di Saragozza (Huesca, ... – Valencia, 22 gennaio 304) diacono e martire, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana.
San Vincenzo Valle Roveto è un comune italiano di 2 215 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
San Vincenzo è un comune italiano di 6 687 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
San Vincenzo (San Viçenso /ˈsaŋ viˈseŋsu/ in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est. Situato a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Brignole, comprende parte della centralissima via XX Settembre, la principale arteria della zona commerciale di Genova.
La basilica di San Vincenzo in Prato (nome originario paleocristiano basilica virginum) è un luogo di culto cattolico di Milano situato in via Daniele Crespi, non lontano dalla Darsena di Porta Ticinese. È una delle basiliche paleocristiane di Milano. Si tratta dell'unica chiesa milanese che conservi un autentico stile paleocristiano del primo tipo canonico, simbolo della semplicità; per l'assenza di sovrapposizioni di altri stili, è un catalogo vivo delle componenti architettoniche e le suggestioni dell'idea Paleocristiana, assai adatto alla didattica. Può anche dare l'idea di come fosse la prima antica Basilica vetus, perché ha similitudini di forme, proporzioni ed aspetti stilistici.