Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono un insieme di nove Sacri Monti italiani che nel 2003 sono stati dichiarati patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. I nove santuari sono: Sacro Monte di Varallo, Varallo Sacro Monte di Orta, Orta San Giulio Sacro Monte di Crea, Serralunga di Crea Sacro Monte di Oropa, Biella Sacro Monte di Belmonte, Valperga Sacro Monte di Ghiffa, Ghiffa Sacro Monte di Domodossola, Domodossola Sacro Monte di Varese, Varese Sacro Monte di Ossuccio, OssuccioI Sacri Monti alpini e prealpini di Piemonte e Lombardia sono stati giudicati meritevoli di comparire nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO perché rispondenti ai seguenti criteri: Criterio (ii): La realizzazione di un'opera di architettura e arte sacra in un paesaggio naturale, per scopi didattici e spirituali, ha raggiunto la sua più alta espressione nei Sacri Monti dell'Italia settentrionale e ha avuto una profonda influenza sui successivi sviluppi nel resto d'Europa. Criterio (iv): I Sacri Monti dell'Italia settentrionale rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e belle arti in un paesaggio di notevole bellezza. In un periodo critico della storia della Chiesa Cattolica testimoniavano un tentativo di recupero dei valori cristiani.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all'Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in epoca ellenistica; precolombiana e islamica. Un'ampia sezione è dedicata alla ceramica moderna e contemporanea. Dal 1963 il museo promuove, con scadenza biennale, un concorso internazionale sulla ceramica artistica, che gli ha consentito di ampliare le sue raccolte con opere provenienti da tutto il mondo. Dal 2011 il museo è stato accolto dal Club UNESCO di Forlì con il titolo di “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”.