Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Etruschi (in etrusco: Ràsenna, 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓, o Rasna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania. La fase più antica della civiltà etrusca è la cultura villanoviana, attestata a partire dal IX secolo a.C., che deriva, a sua volta, dalla cultura protovillanoviana (XII - X secolo a.C.). La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C. e terminò nel 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto.
Il castello di Procoio o di Migiana (alle volte indicato come Procopio) è un insediamento fortificato sito a nord di Perugia, posto sopra al paesino di Migiana di Monte Tezio.
Montepescini è una frazione del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana.
Marcello Morante (Roma, 18 ottobre 1916 – Grosseto, 18 agosto 2005) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.
Casciano (o Casciano di Murlo, già Casciano di Vescovado) è una frazione del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana.