Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Indice delle liste con i musei italiani suddivise per Regione. Musei dell'Abruzzo Musei della Basilicata Musei della Calabria Musei della Campania Musei dell'Emilia-Romagna Musei del Friuli-Venezia Giulia Musei del Lazio Musei della Liguria Musei della Lombardia Musei delle Marche Musei del Molise Musei del Piemonte Musei della Puglia Musei della Sardegna Musei della Sicilia Musei della Toscana Musei del Trentino-Alto Adige Musei dell'Umbria Musei della Valle d'Aosta Musei del Veneto
In Valle d'Aosta sono presenti numerosi musei, la maggior parte dei quali raccolgono la storia e le reliquie delle parrocchie o il patrimonio etnografico locale. Non mancano i musei di rilievo, tra quali figurano: il polo museale del Forte di Bard, con il Museo delle Alpi, il Museo dell'artigianato valdostano di tradizione, il Museo archeologico regionale, il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta, la Maison de Mosse di Avise, la Maison-musée Jean-Paul II alle Combes d'Introd e il Museo alpino Duca degli Abruzzi di Courmayeur. Sul territorio valdostano si possono anche trovare numerosi musei etnografici, quali la Maison Bruil a Introd, la Maison-musée Berton a La Thuile e la Maison des anciens remèdes a Jovençan. Segue l'elenco in ordine alfabetico delle località in cui sono presenti i musei della regione Valle d'Aosta:
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista (in francese: Cathédrale Notre-Dame de l'Assomption et Saint-Jean Baptiste) è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant'Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta. La sua storia ultra millenaria va ricostruita attraverso la molteplicità degli interventi che si sono succeduti e dei linguaggi architettonici impiegati, oltre alle testimonianze artistiche che essa conserva.