Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 124 472 abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Con un PIL pro capite pari a 35 264 € è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia. Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones).
Indice delle liste con i musei italiani suddivise per Regione. Musei dell'Abruzzo Musei della Basilicata Musei della Calabria Musei della Campania Musei dell'Emilia-Romagna Musei del Friuli-Venezia Giulia Musei del Lazio Musei della Liguria Musei della Lombardia Musei delle Marche Musei del Molise Musei del Piemonte Musei della Puglia Musei della Sardegna Musei della Sicilia Musei della Toscana Musei del Trentino-Alto Adige Musei dell'Umbria Musei della Valle d'Aosta Musei del Veneto
In Valle d'Aosta sono presenti numerosi musei, la maggior parte dei quali raccolgono la storia e le reliquie delle parrocchie o il patrimonio etnografico locale. Non mancano i musei di rilievo, tra quali figurano: il polo museale del Forte di Bard, con il Museo delle Alpi, il Museo dell'artigianato valdostano di tradizione, il Museo archeologico regionale, il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta, la Maison de Mosse di Avise, la Maison-musée Jean-Paul II alle Combes d'Introd e il Museo alpino Duca degli Abruzzi di Courmayeur. Sul territorio valdostano si possono anche trovare numerosi musei etnografici, quali la Maison Bruil a Introd, la Maison-musée Berton a La Thuile e la Maison des anciens remèdes a Jovençan. Segue l'elenco in ordine alfabetico delle località in cui sono presenti i musei della regione Valle d'Aosta:
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
L'Immacolata Concezione un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Ges da parte di Maria. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la Chiesa cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente: in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo. La Chiesa cattolica celebra la solennit dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre. Nella devozione cattolica l'Immacolata collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).
Il castello reale di Sarre (in francese, château royal de Sarre) è un castello valdostano, situato nel comune di Sarre, presso la località Lalex, in Valle d'Aosta.
Aosta (pronuncia Aòsta, /a'ɔsta/; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di 33 613 abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.